Categoria: Régulation technologique IA

Regolamenti AI: Opportunità e Sfide Legali

Bloomberg Law ospiterà un forum virtuale il 1 maggio 2025, intitolato “Navigare nelle normative e nella governance dell’IA”, per fornire professionisti legali e di conformità con gli strumenti necessari per affrontare il panorama in rapida evoluzione della regolamentazione dell’intelligenza artificiale. L’evento includerà discussioni con esperti del settore e legislatori statali su come le loro giurisdizioni stanno affrontando le sfide e le opportunità presentate dalle nuove leggi sull’IA.

Read More »

Regolamentazione AI: Opportunità e Sfide in Evoluzione

L’Atto sull’IA dell’UE è entrato in vigore, con regole per i modelli generativi che saranno applicate da agosto 2025. Nel Regno Unito, il governo continua a seguire un approccio basato sui principi, senza la necessità di nuovi quadri normativi a breve termine.

Read More »

Dalla congestione all’acceleratore: il ruolo cruciale dell’ingegneria dei dati nell’IA responsabile

Questo articolo esplora come i team di Data Engineering possano trasformarsi da costruttori unici a architetti di abilitazione, consentendo alle unità aziendali di sviluppare soluzioni AI affidabili e scalabili. La collaborazione tra le esigenze aziendali e l’ingegneria dei dati è fondamentale per garantire che l’intelligenza artificiale sia non solo scalabile, ma anche sostenibile.

Read More »

L’Europa punta a diventare leader nell’IA

L’Unione Europea sta intensificando il suo impegno per diventare leader nel settore dell’intelligenza artificiale, delineando una strategia che include la creazione di regole chiare e un’infrastruttura adeguata per lo sviluppo dell’IA. Tuttavia, ci sono preoccupazioni riguardo alla capacità dell’AI Act di affrontare le specificità di ciascun settore industriale.

Read More »

L’AI e il Futuro dell’Energia: Una Trasformazione Regolamentata

L’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nell’industria energetica richiederà tempo per raggiungere un livello sistemico a causa dei rischi coinvolti, ma già sta migliorando l’efficienza in compiti di basso livello. Le aziende energetiche stanno utilizzando l’IA per ottimizzare le interazioni con i clienti e migliorare le operazioni attraverso tecnologie avanzate.

Read More »

Lotta per i diritti d’autore nell’era dell’IA

Una vasta coalizione, composta da giornalisti, editori e pesi massimi dell’industria cinematografica e musicale, ha contestato l’ultima bozza delle normative proposte per governare come le aziende possono conformarsi alla nuova legge sull’IA dell’Europa. I gruppi titolari dei diritti affermano che la bozza attuale non garantirà il rispetto dei diritti d’autore da parte delle aziende di IA.

Read More »

Governare l’Intelligenza Artificiale: Un Imperativo Etico

Nel marzo 2023, Elon Musk e Steve Wozniak, insieme ad altri esperti tecnologici, hanno firmato una lettera aperta chiedendo di fermare l’addestramento di modelli di intelligenza artificiale potenti fino a quando non saranno sviluppate leggi più forti sulla governance dell’IA. Tutti concordano su un punto: la governance dell’IA è importante, e la sua mancanza potrebbe avere conseguenze significative, dalla violazione dei diritti alla privacy a pratiche commerciali non etiche.

Read More »

Mep allerta Bruxelles: rischi per l’AI in gioco

Un certo numero di eurodeputati ha espresso preoccupazione per i piani della Commissione europea di modificare il codice di condotta per l’uso dell’IA, rendendolo completamente volontario per i fornitori di sistemi di IA di uso generale. Gli eurodeputati avvertono che questo cambiamento mette a rischio i diritti fondamentali e la democrazia.

Read More »

Regolamentare il Futuro Quantistico: Etica e Responsabilità nell’IA

L’integrazione dell’informatica quantistica e dell’IA sta guadagnando slancio, ed è evidente che la regolamentazione globale sarà fondamentale per prevenire abusi e garantire che queste tecnologie servano al meglio gli interessi dell’umanità. Senza un quadro normativo, la combinazione di informatica quantistica e IA potrebbe portare a conseguenze disastrose come la perdita della privacy e la disruption economica.

Read More »