Categoria: Régulation IA

Governanza e Innovazione nell’Intelligenza Artificiale Agentica

Quasi l’80% dei professionisti IT intervistati in un nuovo sondaggio classificano la governance come “estremamente importante”, sottolineando che, mentre le organizzazioni sono desiderose di innovare, vogliono farlo in modo responsabile. Il 72% dei partecipanti riporta che le loro organizzazioni stanno attivamente utilizzando sistemi di intelligenza artificiale agentici oggi.

Read More »

Legge Storica per Combattere gli Abusi dell’IA e dei Deepfake

Il 28 aprile, la Camera dei Rappresentanti ha approvato la prima legge importante che affronta i danni causati dall’IA: il Take It Down Act. Questa legge bipartisan criminalizza la pornografia deepfake non consensuale e richiede alle piattaforme di rimuovere tali materiali entro 48 ore dalla ricezione di una notifica.

Read More »

Governance: Il killer silenzioso dell’innovazione nell’IA

Il recente Summit AI di Parigi ha messo in evidenza le sfide crescenti nel raggiungere un consenso globale sulla governance dell’IA. Poiché l’innovazione dell’IA accelera, le normative frammentate potrebbero creare ostacoli per le imprese, rendendo la gestione della governance, dei rischi e della conformità un fattore determinante per l’adozione futura dell’IA.

Read More »

Regolamentazione confusa degli chatbot AI: un rischio per la sicurezza pubblica

L’organismo di regolamentazione della sicurezza online Ofcom è stato accusato di avere una risposta “confusa e poco chiara” nel regolamentare i pericoli dei chatbot AI, che potrebbero rappresentare un “rischio chiaro” per il pubblico. Secondo Andy Burrows, il CEO della Molly Rose Foundation, molte aziende tecnologiche stanno lanciando chatbot AI senza la dovuta considerazione per la sicurezza.

Read More »

Intelligenza Artificiale Responsabile: Sicurezza Generativa con Data Reply

L’IA generativa sta rapidamente trasformando le industrie, permettendo alle aziende di offrire esperienze eccezionali e di innovare a un livello senza precedenti. Tuttavia, sorgono domande critiche sull’uso responsabile di questa potente tecnologia, portando a una necessità di metodologie come il red teaming per identificare e mitigare i rischi.

Read More »

L’adozione dell’IA supera la governance: una crisi imminente

L’adozione dell’IA negli Stati Uniti ha superato la capacità della maggior parte delle aziende di governarne l’uso, con il 50% della forza lavoro che utilizza strumenti di IA senza sapere se è consentito. Ciò evidenzia una significativa lacuna nella governance e solleva seri interrogativi sulla trasparenza e sull’accuratezza dei contenuti generati dall’IA.

Read More »

L’intelligenza artificiale rivoluziona la conformità normativa

L’intelligenza artificiale (AI) promette di trasformare il modo in cui le aziende garantiscono la conformità alle normative in un contesto di crescente complessità. Le tecnologie come l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) possono aiutare ad analizzare documenti normativi non strutturati, facilitando così il rispetto delle leggi e delle regolazioni.

Read More »