Categoria: Régulation IA

Politica AI: Semplificare la Governance per le Agenzie Pubbliche

Darwin ha annunciato il lancio del suo AI Policy Wizard, uno strumento gratuito e interattivo progettato per aiutare i governi locali e le agenzie pubbliche a creare politiche AI pratiche e conformi. Con il Policy Wizard, le agenzie possono sviluppare le loro politiche di governance AI in pochi minuti, invece di mesi.

Read More »

Governare l’Intelligenza Artificiale: L’Approccio Strategico della Malesia

Mentre le tecnologie dell’intelligenza artificiale continuano a evolversi rapidamente, la Malesia sta adottando un approccio misurato alla regolamentazione, utilizzando le Linee Guida Nazionali sulla Governance e l’Etica dell’IA come riferimento. Il governo sta attivamente coinvolgendo le parti interessate e posizionando AIGE come un passo fondamentale verso future disposizioni legislative.

Read More »

Sovranità Digitale: Regolare o Innovare nell’AI?

La governance globale dell’IA è rapidamente passata da una supervisione collaborativa a uno sviluppo competitivo, con i governi che trattano le capacità dell’IA come essenziali per il potere nazionale. È fondamentale trovare un equilibrio tra innovazione e responsabilità attraverso alleanze democratiche e incentivi di mercato.

Read More »

Sfida Innovativa sulla Governance dell’IA in Pakistan

La Fatima Jinnah Women’s University (FJWU) ha organizzato la prima Regulatory Innovation Challenge in Pakistan, incentrata su “Redazione legislativa e concorso di politiche sulla governance dell’IA”. L’evento ha riunito 11 squadre da università e centri di ricerca per presentare proposte innovative sulla regolamentazione delle tecnologie emergenti.

Read More »

Mani guida per l’AI: la strategia di Microsoft

Microsoft ha implementato strumenti di intelligenza artificiale come Microsoft 365 Copilot, adottando un approccio audace ma cauto per massimizzare le opportunità offerte dall’IA. Tre consigli di esperti guidano la strategia dell’azienda, affrontando le sfide legate all’implementazione e alla responsabilità dell’IA.

Read More »

Sicurezza dei Contenitori AI: Proteggi i Tuoi Dati Sensibili

Le piattaforme di orchestrazione dei contenitori che alimentano i servizi AI di oggi gestiscono proprietà intellettuale sensibile e dati personali. È fondamentale per i CISO e gli architetti della sicurezza essere strategici nella protezione dei servizi di inferenza ML e LLM in ambienti di orchestrazione dei contenitori.

Read More »

L’Atto sull’IA dell’UE e la gestione degli incidenti

La legge sull’IA dell’UE introduce nuovi requisiti per la gestione e la segnalazione degli incidenti legati ai sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio. Le organizzazioni devono segnalare qualsiasi “serio incidente” entro 72 ore dalla scoperta, assicurando così una protezione adeguata per i consumatori.

Read More »

Governare l’AI: Rischi oltre i modelli sicuri

Un modello di intelligenza artificiale ben allineato può comunque causare danni se viene implementato in sistemi non allineati o inadeguati. È fondamentale spostare l’attenzione dalla sicurezza dei modelli alla sicurezza degli ecosistemi in cui vengono utilizzati.

Read More »

L’ascesa degli agenti AI e la sfida della governance intelligente

L’AI è diventata mainstream grazie a strumenti come ChatGPT, ma la maggior parte delle imprese è ancora all’inizio del proprio percorso di adozione. Avivah Litan avverte che l’uso diffuso dell’AI agentica introduce nuovi rischi significativi, tra cui la compromissione dei dati e risultati indesiderati o errati.

Read More »