Categoria: Régulation IA

Tensioni tra benefici e rischi dell’IA: un gap di governance da colmare

Uno studio globale sulla fiducia nell’intelligenza artificiale rivela che oltre la metà delle persone a livello mondiale è riluttante a fidarsi dell’IA, evidenziando una tensione tra i suoi evidenti benefici e i rischi percepiti. Solo il 46% delle persone è disposto a fidarsi dei sistemi di IA, correlato a bassi livelli di alfabetizzazione sull’IA.

Read More »

Governanza e Sicurezza dell’IA: Il Nuovo Ruolo del CISO

In un’intervista con Help Net Security, Aaron McCray, Field CISO di CDW, discute di come l’IA stia trasformando il ruolo del CISO da guardiano della sicurezza informatica a consigliere strategico sui rischi aziendali. Sottolinea l’importanza di sviluppare framework di governance per garantire un uso responsabile dell’IA all’interno delle organizzazioni.

Read More »

Responsabilità legale dei deepfake nelle elezioni

Questo post discute la responsabilità legale dei deepfake generati dall’IA nel contesto della disinformazione elettorale. Esamina come questi media falsificati possano influenzare le elezioni e le misure legali attualmente in atto per affrontare questa problematica.

Read More »

Regolamentazione dell’IA in India: un equilibrio tra innovazione e concorrenza

In India, i regolatori stanno adottando un approccio cauto per gestire la crescita del mercato guidata dall’intelligenza artificiale (AI), affrontando le sfide legate all’accumulo di dati e alla concorrenza. La legislazione in evoluzione, tra cui la Digital Personal Data Protection Act, pone domande critiche sull’accesso ai dati e sulla monopolizzazione nei mercati digitali.

Read More »

Investimenti in AI: l’importanza di una governance solida

Le aziende devono affrontare crescenti sfide legate alla fiducia, alla governance e ai rischi mentre cercano di integrare l’intelligenza artificiale. Senza un chiaro approccio alla governance dei dati e dell’IA, le organizzazioni rischiano di non sbloccare il pieno valore dei loro investimenti in IA.

Read More »

AI Responsabile: Dalla Teoria alla Pratica

L’intelligenza artificiale sta trasformando ogni settore, rendendo sempre più urgente l’adozione di un’IA responsabile. Non si tratta solo di conformità o etica, ma è diventato un imperativo strategico per le organizzazioni.

Read More »

L’intelligenza artificiale: opportunità e sfide per il Canada

Il governo canadese deve affrontare le sfide emergenti associate all’intelligenza artificiale, cercando di sfruttare le opportunità senza tentare di controllarla, un approccio destinato a fallire. La crescente presenza dell’IA nelle vite quotidiane richiede politiche che rendano il paese più forte, sicuro e prospero.

Read More »

Governance AI: La Nuova Era per il Settore Pubblico

Truyo e Carahsoft hanno annunciato una partnership per offrire una piattaforma di governance dell’IA completa e conforme al settore pubblico. Questa piattaforma sarà disponibile per le agenzie governative attraverso i partner rivenditori di Carahsoft.

Read More »