Categoria: Régulation IA EU

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina come i nuovi standard normativi che governano i sistemi di IA ad alto rischio costringano le aziende a riconfigurare le responsabilità interne e redistribuire le funzioni di supervisione.

Read More »

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina come i nuovi standard normativi che governano i sistemi di IA ad alto rischio costringano le aziende a riconfigurare le responsabilità interne e redistribuire le funzioni di supervisione.

Read More »

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L’Atto sull’IA dell’UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a differenze legali e culturali. Di conseguenza, l’idea di un “effetto Bruxelles” nell’ambito della regolamentazione dell’IA potrebbe essere più un’illusione che una realtà pratica.

Read More »

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L’Atto sull’IA dell’UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a differenze legali e culturali. Di conseguenza, l’idea di un “effetto Bruxelles” nell’ambito della regolamentazione dell’IA potrebbe essere più un’illusione che una realtà pratica.

Read More »

Pausa sulle regole dell’IA dell’UE

Il Primo Ministro svedese chiede una pausa delle norme sull’IA dell’UE, evidenziando la necessità di rivedere le regolamentazioni. Questa richiesta arriva in un contesto di crescente pressione sulle leggi digitali europee.

Read More »

Pausa sulle regole dell’IA dell’UE

Il Primo Ministro svedese chiede una pausa delle norme sull’IA dell’UE, evidenziando la necessità di rivedere le regolamentazioni. Questa richiesta arriva in un contesto di crescente pressione sulle leggi digitali europee.

Read More »

Rivoluzione dell’IA: Regole in Cambiamento

È “troppo presto” per cambiare le regole dell’IA dell’UE, afferma l’ex commissaria Margrethe Vestager. La discussione sulla sicurezza dell’IA è stata evitata dai leader del G7, mentre le leggi sull’IA vengono riviste.

Read More »

L’Impatto della Legge UE sull’Intelligenza Artificiale

L’Unione Europea ha avviato una nuova era di regolamentazione dell’IA con l’entrata in vigore dell’Artificial Intelligence Act. Questa legislazione storica stabilisce il primo quadro giuridico completo per l’intelligenza artificiale, influenzando non solo l’Europa, ma il panorama globale.

Read More »

Rischi e Riforme: Il Futuro dell’AI nell’UE

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale (AI) dell’Unione Europea, progettato per regolamentare i rischi legati all’IA, potrebbe subire revisioni a causa di un clima politico in evoluzione e del lobbying dell’industria. Questo ha sollevato preoccupazioni tra gli attivisti per la sicurezza e incertezze all’interno del settore.

Read More »

Sfide e Prospettive della Legge AI in Europa

Il panorama normativo digitale in Europa è in uno stato di cambiamento, con l’implementazione della Legge sull’IA che si avvicina ma incontra ostacoli. La Commissione Europea sta considerando un possibile rinvio a causa della pressione dell’industria e delle tensioni geopolitiche, mentre cresce il movimento per ridurre la dipendenza dalla tecnologia americana.

Read More »