Categoria: Régulation IA EU

La pausa sull’AI Act dell’UE: opportunità o rischio?

Il 8 luglio 2025, la Commissione Europea ha ribadito il proprio impegno per rispettare il calendario dell’AI Act, nonostante le richieste di rinvio da parte di alcune aziende. Il Primo Ministro svedese ha chiesto una pausa nell’implementazione delle regole, definendole “confuse” e avvertendo che potrebbero comportare un ritardo tecnologico per l’Europa.

Read More »

Opportunità nascoste nella conformità proattiva all’AI Act dell’UE

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea sta per trasformare la governance globale dell’IA, ma i ritardi nella finalizzazione delle linee guida critiche offrono opportunità strategiche per le aziende. Questo articolo esplora come i rischi legati ai tempi normativi possano essere trasformati in vantaggi di mercato, con un focus su settori come la tecnologia sanitaria e i sistemi autonomi.

Read More »

L’Atto AI dell’UE: Cosa Devi Sapere

L’Atto sull’IA dell’UE divide l’intelligenza artificiale in tre categorie di rischio: “inaccettabile”, “alto” e “basso/minimale”. Le autorità pubbliche non possono utilizzare sistemi di IA per valutare o classificare l’affidabilità delle persone naturali, e l’uso di sistemi di IA ad alto rischio è soggetto a requisiti più rigorosi.

Read More »

Rivoluzione dell’IA: Le richieste di Siemens e SAP all’UE

I CEO di Siemens e SAP hanno esortato l’Unione Europea a rivedere la sua legislazione sull’intelligenza artificiale, affermando che le regole attuali soffocano l’innovazione. Hanno dichiarato che è necessario un nuovo quadro normativo per supportare piuttosto che ostacolare i progressi tecnologici.

Read More »

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l’avvento della legge sull’intelligenza artificiale dell’UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo documento esplora i concetti fondamentali della classificazione dell’IA e fornisce passi pratici per semplificare la conformità all’UE AI Act.

Read More »

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l’avvento della legge sull’intelligenza artificiale dell’UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo documento esplora i concetti fondamentali della classificazione dell’IA e fornisce passi pratici per semplificare la conformità all’UE AI Act.

Read More »

L’Atto AI dell’UE: Un’opportunità per l’innovazione irlandese

Il Dott. Darryl Williams, fondatore della società di intelligenza artificiale cognitiva Partsol, afferma che la regolamentazione dell’AI dell’UE è un vantaggio e non un onere per l’innovazione in Irlanda. La legge sull’AI dovrebbe essere vista come una leadership strategica piuttosto che come un’invasione, poiché crea un quadro di riferimento per un’innovazione responsabile.

Read More »

L’era della regolamentazione dell’IA in Europa

L’Atto sull’IA dell’UE è la prima legge completa al mondo per regolare l’intelligenza artificiale, adottata il 13 giugno 2024. Questa normativa richiede che i sistemi di IA siano sicuri, legali e allineati con le aspettative etiche, spostando la governance dell’IA da linee guida a leggi vincolanti.

Read More »