Categoria: Regolamento dell’IA

Scandalo Huawei e l’Atto sull’IA: Il rischio di standardizzazione aziendale

La scorsa settimana, Bruxelles è stata scossa da un altro scandalo di corruzione, stavolta riguardante il gigante tecnologico cinese Huawei, le cui sedi sono state perquisite. Tuttavia, vogliamo evidenziare uno scandalo più profondo e sistemico: il fallimento duraturo delle istituzioni europee nel difendere adeguatamente la democrazia dalle operazioni di influenza.

Read More »

L’Intelligenza Artificiale in Europa: Un Nuovo Inizio?

L’amministrazione Trump ha proposto una regolamentazione leggera per governare l’emergente industria dell’intelligenza artificiale, incoraggiando gli altri leader globali a fare lo stesso. Mentre l’Europa, che aveva preso l’iniziativa nella regolamentazione dell’IA, sembra ora seguire l’esempio della Casa Bianca, i leader etici e dell’industria avvertono che è necessario fare di più per mitigare l’impatto dell’IA sulla cultura e la società umana.

Read More »

Conformità all’IA: Strategia e Sfide per i Consulenti Legali

La natura incoerente delle normative sull’intelligenza artificiale (“AI”) in tutto il mondo presenta sfide significative e immediate per le organizzazioni e i loro consulenti legali. Gli avvocati generali devono garantire la conformità normativa mentre affrontano interessi concorrenti degli stakeholder e rischi internazionali che cambiano con le ultime innovazioni in AI.

Read More »

L’approccio necessario per colmare il divario delle norme europee sull’IA

Le normative dell’Unione Europea sull’intelligenza artificiale creano sfide complesse per le organizzazioni che utilizzano dati personali sensibili per rilevare e correggere i pregiudizi. Questo divario normativo genera incertezze per le organizzazioni che cercano di garantire che i loro sistemi di intelligenza artificiale siano equi e conformi ai requisiti normativi dell’UE.

Read More »

Regole emergenti sull’IA: il futuro del lavoro in gioco

Gli stati stanno inasprendo le regole sull’IA sul posto di lavoro, mentre il governo federale spinge per la deregolamentazione, creando un conflitto sulle leggi relative all’assunzione e ai bias. La legislazione proposta designa qualsiasi sistema di IA coinvolto nell’assunzione e nel licenziamento come “ad alto rischio” e soggetto a requisiti speciali.

Read More »

Consiglio Rinnovato per un’Intelligenza Artificiale Sicura in Canada

Il 6 marzo 2025, François-Philippe Champagne, Ministro dell’Innovazione, della Scienza e dell’Industria, ha annunciato una serie di iniziative per supportare l’adozione responsabile e sicura dell’intelligenza artificiale (IA). Tra queste c’è l’aggiornamento dei membri del Consiglio consultivo sull’intelligenza artificiale e il lancio di un gruppo di consulenza per garantire la sicurezza dei sistemi IA.

Read More »

Innovazione Responsabile nell’era dell’AI

I leader dei dipartimenti legali stanno esplorando come l’intelligenza artificiale generativa possa aumentare l’efficienza e l’innovazione. Tuttavia, le lacune tra gli aspetti pratici e tecnici dell’applicazione dell’IA e le linee guida regolatorie astratte rendono difficile bilanciare l’innovazione rapida con la mitigazione responsabile dei rischi.

Read More »

L’era dell’IA: competizione globale e politiche industriali

Quest’anno, il Summit sull’Intelligenza Artificiale del 2025 a Parigi ha segnato un punto di svolta nella storia dell’IA, passando da una regolamentazione rigorosa a una corsa per la supremazia tecnologica. Le principali economie stanno ora implementando politiche industriali senza precedenti, investendo enormi somme in ricerca e infrastrutture per rimanere competitive.

Read More »

L’Impatto dell’AI Act dell’UE sul Futuro della Tecnologia

Il Regolamento dell’UE sull’Intelligenza Artificiale sta per entrare in vigore, con l’obiettivo di proteggere gli utenti dai rischi associati all’uso dei sistemi di intelligenza artificiale. Questo regolamento suddivide l’uso dell’IA in quattro livelli di rischio, determinando il trattamento normativo adeguato per ciascuno di essi.

Read More »