Categoria: Regolamento dell’IA

Innovazione Etica nell’Era della Regolamentazione

Con l’emergere dell’IA, diventa cruciale bilanciare l’innovazione con la responsabilità, poiché i quadri di governance e le normative in evoluzione sono fondamentali per garantire un’implementazione etica e sicura dell’IA. È crescente la consapevolezza dei rischi associati all’uso dell’IA e la necessità di gestirli in modo responsabile.

Read More »

Regolamentazione AI: Opportunità e Sfide in Evoluzione

L’Atto sull’IA dell’UE è entrato in vigore, con regole per i modelli generativi che saranno applicate da agosto 2025. Nel Regno Unito, il governo continua a seguire un approccio basato sui principi, senza la necessità di nuovi quadri normativi a breve termine.

Read More »

Linee guida dell’UE sulle pratiche di IA vietate

La Commissione Europea ha pubblicato linee guida sui pratiche di intelligenza artificiale (IA) proibite secondo l’AI Act. Queste linee guida mirano a fornire alle aziende chiarimenti su come interpretare e applicare le restrizioni relative alle pratiche di IA considerate inaccettabili.

Read More »

Governanza dell’IA: Un Futuro Collaborativo

Esperti globali hanno discusso delle sfide nella governance dell’intelligenza artificiale durante il Forum di Shanghai 2025. Hanno esplorato percorsi per superare le barriere della governance dell’IA, sottolineando l’importanza della cooperazione tra le nazioni.

Read More »

Chiarimenti dell’UE sulla Definizione dei Sistemi AI

La Commissione Europea ha pubblicato linee guida che chiariscono la definizione dei sistemi di intelligenza artificiale ai sensi dell’AI Act, analizzando ciascun componente della definizione. Queste linee guida, sebbene non vincolanti, sono uno strumento utile per le aziende per valutare se rientrano nell’ambito di applicazione dell’AI Act.

Read More »

Biometria e Regolamenti UE: Implicazioni e Prospettive

Le tecnologie biometriche sono state a lungo utilizzate per identificare gli individui, principalmente nei contesti di sicurezza e applicazione della legge. Oggi, tuttavia, il loro utilizzo si sta espandendo rapidamente in nuovi ambiti, alimentato da progressi nell’intelligenza artificiale.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nei servizi finanziari. Ha evidenziato la necessità di una formazione adeguata per il personale delle aziende regolate riguardo alle opportunità e ai rischi associati all’uso dell’AI.

Read More »