Categoria: Regolamento dell’IA

Guida all’uso dell’IA nelle assunzioni: diritti civili e discriminazione

Il Procuratore Generale del New Jersey e la Divisione per i Diritti Civili hanno annunciato un’iniziativa per affrontare i rischi di discriminazione derivanti dall’uso dell’intelligenza artificiale nelle assunzioni. La guida fornisce indicazioni su come la legge contro la discriminazione del New Jersey si applica all’uso dell’IA nei processi di assunzione e valutazione delle prestazioni dei dipendenti.

Read More »

Sorveglianza biometrica in Ungheria: una minaccia alla libertà

Le nuove leggi ungheresi sulla sorveglianza biometrica violano l’AI Act, ampliando drasticamente l’uso della tecnologia di riconoscimento facciale. Questo cambiamento consente alla polizia ungherese di identificare le persone anche per infrazioni minori, compromettendo i diritti fondamentali come la libertà di assemblea e di espressione.

Read More »

Governare l’IA: Nuove Minacce e Opportunità

La governance dell’IA dovrebbe concentrarsi su minacce nuove piuttosto che su rischi familiari. Questo approccio mira a proteggere contro capacità innovative che creano nuovi vettori di minaccia, richiedendo un quadro normativo mirato e specifico.

Read More »

Leggi sull’AI: Nuove Normative e Iniziative Educative

Il 29 aprile 2025, il Congresso ha approvato il TAKE IT DOWN Act, che proibisce la pubblicazione di immagini intime non consensuali, comprese le deepfake generate dall’IA. Contemporaneamente, il Presidente Trump ha firmato un Ordine Esecutivo per promuovere l’educazione all’intelligenza artificiale tra i giovani americani.

Read More »

Conformità aziendale e il futuro dell’intelligenza artificiale nell’UE

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) dell’Unione Europea rappresenta il primo quadro giuridico completo volto a regolare l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nell’UE. Le aziende devono rispettare obblighi di conformità basati sul rischio, garantendo la trasparenza e la gestione del rischio durante il ciclo di vita dei sistemi AI.

Read More »

Gestire l’Intelligenza Artificiale: Compliance Semplificata per un Futuro Sicuro

Con l’adozione crescente dell’intelligenza artificiale (AI) nelle operazioni aziendali, affrontare le normative sull’AI e gestire i rischi dell’AI è diventato fondamentale per implementare l’AI con fiducia. La necessità di un approccio semplificato alla governance e alla conformità dell’AI sta diventando sempre più evidente, poiché le organizzazioni faticano a tenere il passo con la complessità e il volume delle normative.

Read More »

Strategie per l’adeguamento all’AI Act dell’UE

L’Unione Europea ha compiuto un passo storico approvando l’AI Act, la prima regolamentazione completa al mondo sull’intelligenza artificiale. A partire da agosto 2024, l’AI Act è in vigore e la sua attuazione avverrà in fasi, imponendo obblighi significativi alle aziende che utilizzano o sviluppano sistemi di intelligenza artificiale.

Read More »