Categoria: Regolamento dell’IA

Piano d’azione dell’UE per l’Intelligenza Artificiale

Il 9 aprile 2025, la Commissione Europea ha pubblicato il Piano d’Azione per il Continente AI, che delinea la strategia dell’UE per migliorare l’innovazione e la conformità normativa nell’intelligenza artificiale (AI). Il Piano d’Azione si concentra su cinque aree chiave, tra cui infrastrutture di calcolo e accesso a dati di alta qualità.

Read More »

Regolamentazione superficiale: la vera faccia dell’AI

Il ministro della Tecnologia dell’Informazione e delle Telecomunicazioni, Shaza Fatima Khawaja, ha parlato della necessità di una “governance etica dell’IA” in una conferenza internazionale, mentre il suo governo ha appena approvato emendamenti alla Legge sulla Prevenzione dei Crimini Elettronici. Tuttavia, molte proposte di regolamentazione dell’IA mirano solo a una regolamentazione superficiale, senza affrontare le complessità della governance dell’intelligenza artificiale.

Read More »

Sovranità Digitale: Regolare o Innovare nell’AI?

La governance globale dell’IA è rapidamente passata da una supervisione collaborativa a uno sviluppo competitivo, con i governi che trattano le capacità dell’IA come essenziali per il potere nazionale. È fondamentale trovare un equilibrio tra innovazione e responsabilità attraverso alleanze democratiche e incentivi di mercato.

Read More »

Iniziative europee: L’AI Act e il DMA in azione

Nella primavera di Bruxelles, il team della concorrenza dell’UE ha preso decisioni significative sull’attuazione del Digital Markets Act. Il vicepresidente esecutivo Teresa Ribera ha affermato che i gatekeepers hanno iniziato ad adattare i loro modelli di business e i consumatori europei stanno già vedendo i benefici.

Read More »

L’Atto sull’IA dell’UE e la gestione degli incidenti

La legge sull’IA dell’UE introduce nuovi requisiti per la gestione e la segnalazione degli incidenti legati ai sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio. Le organizzazioni devono segnalare qualsiasi “serio incidente” entro 72 ore dalla scoperta, assicurando così una protezione adeguata per i consumatori.

Read More »

L’ascesa degli agenti AI e la sfida della governance intelligente

L’AI è diventata mainstream grazie a strumenti come ChatGPT, ma la maggior parte delle imprese è ancora all’inizio del proprio percorso di adozione. Avivah Litan avverte che l’uso diffuso dell’AI agentica introduce nuovi rischi significativi, tra cui la compromissione dei dati e risultati indesiderati o errati.

Read More »

Disruptione dell’Intelligenza Artificiale: Opportunità e Rischi

L’intelligenza artificiale (AI) è uno degli strumenti più potenti creati dall’uomo, capace di interpretare rapidamente e con precisione le immagini mediche. Tuttavia, presenta anche alcuni dei rischi più gravi mai affrontati, come il rafforzamento dei pregiudizi sociali e la confusione tra realtà e finzione.

Read More »

Governare l’Intelligenza Artificiale: Un Imperativo Etico

Il 16 aprile 2025, l’A4G Impact Collaborative ha lanciato il simposio sulla governance e l’etica dell’IA presso l’Università Tecnologica di Delhi per garantire che i sistemi di IA rimangano in linea con i valori umani più elevati. Il simposio ha riunito leader globali in etica, governance e politica dell’IA, sottolineando l’opportunità unica dell’India di creare un modello di governance dell’IA che bilanci innovazione e benessere umano.

Read More »