Categoria: Regolamento dell’IA

Leggi sull’Intelligenza Artificiale: Moratoria e sfide per Big Tech

I repubblicani della Camera hanno proposto un divieto di dieci anni sulle leggi statali sull’IA, riflettendo le preoccupazioni delle aziende tecnologiche riguardo al crescente mosaico di misure sulla privacy dei dati. Questa proposta mira a fornire sollievo alle grandi aziende tecnologiche mentre il Congresso lavora a un nuovo progetto di legge federale sulla privacy dei dati.

Read More »

La battaglia per il controllo dell’IA: Stati contro Federale

Questa settimana, i Democratici e i Repubblicani hanno discusso su chi dovrebbe regolare le tecnologie dell’intelligenza artificiale – il governo federale o gli stati – durante un’udienza della sottocommissione dell’Energia e del Commercio. Il provvedimento nel progetto di legge di riconciliazione sostenuto dai Repubblicani imporrebbe un divieto di 10 anni sulle regolamentazioni statali relative all’IA.

Read More »

La scommessa della sicurezza informatica nell’AI Act dell’UE

Man mano che lo sviluppo dell’IA avanza, il suo utilizzo nella cybersecurity sta diventando inevitabile, poiché può aiutare a rilevare e prevenire minacce informatiche in modi senza precedenti. Tuttavia, i criminali possono anche utilizzare l’IA per sviluppare metodi d’attacco più sofisticati, potenziando le loro attività illecite.

Read More »

Rivoluzione nella Rilevazione: SynthID di Google

Google ha lanciato SynthID Detector, uno strumento potente in grado di rilevare contenuti generati dall’IA identificando le filigrane generate da SynthID. Attualmente in fase di test, il detector è disponibile per l’uso solo iscrivendosi a una lista d’attesa.

Read More »

Regolamenti federali sull’IA: Un passo cruciale per il futuro tecnologico degli Stati Uniti

Il Congresso degli Stati Uniti ha iniziato a considerare la prima regolamentazione federale sull’intelligenza artificiale, con membri della sottocommissione su Commercio, Manifattura e Commercio che si sono riuniti per discutere la posizione degli Stati Uniti nella corsa globale all’IA. Durante l’udienza, è stata esaminata l’importanza di mantenere la leadership americana in questo settore senza perdere l’opportunità di stabilire norme a livello globale.

Read More »

L’Atto sull’IA dell’Unione Europea: Implicazioni e Opportunità

L’Atto sull’IA dell’Unione Europea stabilisce linee guida chiare per l’uso dell’intelligenza artificiale, organizzando i sistemi di IA in quattro categorie di rischio. Le aziende che sviluppano o implementano sistemi di IA ad alto rischio devono adottare pratiche di governance rigorose, comprese valutazioni del rischio e registrazione dei sistemi di IA in un database gestito dall’UE.

Read More »

Intelligenza Artificiale: La Battaglia tra Regolamentazione e Innovazione

Oltre 100 organizzazioni stanno sollevando preoccupazioni riguardo a una disposizione nel pacchetto di tagli fiscali e di spesa della Camera dei Rappresentanti, che ostacolerebbe la regolamentazione dei sistemi di intelligenza artificiale. Se approvata, questa regola proibirebbe agli stati di far rispettare qualsiasi legge o regolamento relativo ai modelli e ai sistemi di intelligenza artificiale per dieci anni.

Read More »

Implementazione efficace della legge sull’IA in Europa

Un incontro a Bruxelles ha sollevato preoccupazioni riguardo all’implementazione dell’Atto sull’Intelligenza Artificiale nell’UE, sottolineando l’importanza della trasparenza e del rispetto per i diritti d’autore. Gli esperti hanno chiesto una partecipazione significativa del settore creativo nella definizione degli standard che governano lo sviluppo e l’uso dell’IA.

Read More »