Categoria: Regolamento dell’IA

Tanzania: Un Futuro Digitale Responsabile con l’IA

La Tanzania ha completato la sua prima Valutazione di Prontezza all’Intelligenza Artificiale, allineandosi con le raccomandazioni dell’UNESCO sull’etica dell’IA. Questo rapporto rappresenta un passo significativo verso lo sviluppo di una strategia nazionale che promuove l’inclusione e la sostenibilità.

Read More »

Copyright e Intelligenza Artificiale: Nuove Frontiere Legali

Il quadro giuridico che regola il copyright affronta una sfida fondamentale a causa dell’emergere dell’intelligenza artificiale generativa, capace di creare contenuti senza un pensiero o una coscienza indipendente. Gli studiosi discutono le potenziali soluzioni legali alle sfide che l’IA generativa pone al copyright.

Read More »

Regolamentazione dell’IA in Italia: stato attuale e prospettive future

Attualmente, non ci sono leggi specifiche in Italia che regolano direttamente l’intelligenza artificiale, ma si prevede che il paese adotti una propria normativa sull’AI in fase di discussione al Parlamento. Il disegno di legge sull’AI mira a bilanciare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie con i rischi associati al loro uso improprio.

Read More »

Moratoria sull’AI: Ostruzioni e diritti in discussione

Il divieto proposto di 10 anni sulle leggi statali sull’IA, che è stato approvato dalla Camera, ora si dirige verso il Senato, dove affronta un futuro incerto. Un giudice federale ha stabilito che l’output di un modello di IA non costituisce discorso protetto ai sensi del Primo Emendamento.

Read More »

Futuro dell’AI nella Farmacia: Opportunità e Sfide

Gli esperti prevedono difficoltà mentre il settore delle scienze della vita si adatta al Regolamento sull’IA dell’UE. Questo nuovo regolamento potrebbe presentare sfide per le aziende, ma ha anche il potenziale di proteggere i diritti fondamentali dei cittadini.

Read More »

Moratoria sull’AI: Rischi e Opportunità

Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato un pacchetto di bilancio che include un divieto di dieci anni sull’applicazione delle leggi statali sull’IA. Tech Policy Press cerca le opinioni degli esperti su questo divieto, con particolare attenzione alla sua portata e alle sue definizioni.

Read More »

Il Futuro dell’AI nei Tribunali: Rivelazioni da 500 Casi

La regolamentazione dell’intelligenza artificiale (AI) è disomogenea in tutto il mondo, con alcune giurisdizioni che hanno già regolamenti completi mentre altre esitano o ritardano la regolamentazione. I tribunali stanno già regolando l’AI, risolvendo dispute in cui i sistemi AI giocano un ruolo centrale e stabilendo regole e precedenti che influenzano direttamente lo sviluppo e l’uso delle tecnologie AI.

Read More »