Categoria: Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale

Opposizione forte al Codice di Pratica dell’UE sull’IA

Gli autori, i giornalisti e i traduttori letterari dell’Unione Europea esprimono una forte opposizione alla terza bozza del Codice di Pratica nell’attuazione della legge sull’IA. Sostengono che il codice non rispetta gli interessi legittimi degli autori e mina la legge dell’UE.

Read More »

Leggi sul Futuro del Lavoro: L’Atto “No Robo Bosses”

Un altro legislatore della California vuole che lo stato sia all’avanguardia nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale, svelando il “No Robo Bosses” Act e mirando direttamente all’uso dell’IA nel posto di lavoro. Il disegno di legge SB 7 cerca di regolare l’uso dei sistemi di decisione automatizzati (ADS) nelle assunzioni, nelle promozioni, nelle discipline e nei licenziamenti dei lavoratori.

Read More »

L’ombra delle LLM sulla creatività letteraria

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale (AIA) dell’UE rappresenta un approccio innovativo alla regolamentazione degli spazi digitali, ma omette le implicazioni dei modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) sulla creatività letteraria. Questi modelli stanno ridefinendo il processo creativo, minando i diritti degli autori e sfidando l’integrità dell’industria letteraria.

Read More »

Obbligo di etichettatura per i contenuti generati dall’IA in Spagna

Il governo spagnolo ha approvato un disegno di legge per regolare l’uso etico e inclusivo dell’intelligenza artificiale, che prevede l’etichettatura obbligatoria dei contenuti generati dall’IA. Questa regolamentazione mira a proteggere i diritti digitali dei cittadini e ad armonizzare la legislazione nazionale con le normative europee.

Read More »

Regolamentare l’IA: Sfide e Soluzioni Globali

La regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA) si sta rivelando difficile a causa delle sfide globali che coinvolgono scienza, economia, cultura e politica. È essenziale stabilire un quadro di governance internazionale che possa affrontare queste problematiche e fornire stabilità in un mercato in rapida crescita.

Read More »