Categoria: Protection des droits fondamentaux IA

Il lato oscuro della pornografia con cambio di volto

Con l’evoluzione della tecnologia AI, gli strumenti di face swap vengono sempre più sfruttati in modo dannoso, in particolare nella pornografia con scambi di volto. Questo articolo esplora le conseguenze etiche, emotive e legali di tale abuso, evidenziando anche come piattaforme come AdpexAI stiano stabilendo uno standard per un uso responsabile e etico di questa tecnologia.

Read More »

Governanza dell’IA: Diritti Umani al Centro della Discussione

I rapidi progressi nell’IA costringono i leader globali ad affrontare domande scomode riguardo al potere, alla responsabilità e alla protezione delle libertà fondamentali in un mondo sempre più automatizzato. Durante il Forum sulla Governance di Internet 2025, è stata evidenziata la necessità urgente di un approccio collettivo e multistakeholder per affrontare i rischi reali che l’IA pone ai diritti umani.

Read More »

Corpo Nazionale per i Diritti Fondamentali nell’AI

Il Consiglio dei Ministri ha adottato una decisione per designare organi nazionali per la protezione dei diritti fondamentali, in conformità all’Atto sull’IA dell’UE. Questi organi avranno il potere di richiedere e ottenere l’accesso alla documentazione necessaria per esercitare efficacemente i loro poteri.

Read More »

Intelligenza Artificiale Responsabile: Rilevamento e Mitigazione dei Bias

Con l’aumento dell’influenza dei sistemi di apprendimento automatico nelle decisioni ad alto rischio, la necessità di rilevamento e mitigazione rigorosi dei pregiudizi è diventata fondamentale. Questo articolo presenta un framework tecnico completo per implementare pratiche di intelligenza artificiale responsabile, dimostrando come identificare, misurare e mitigare sistematicamente il pregiudizio algoritmico.

Read More »

Etica e Bias nell’IA: Sfide per un Futuro Giusto

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando le industrie, ma solleva anche preoccupazioni etiche, in particolare riguardo al pregiudizio nei sistemi di IA. I modelli di IA apprendono dai dati e, se quei dati contengono pregiudizi, l’IA può rinforzare e amplificare tali pregiudizi, portando a risultati ingiusti.

Read More »

Legge sull’IA in Thailandia: Responsabilità e Protezione dei Diritti

La nuova legge sull’IA in Thailandia mira a stabilire un quadro giuridico chiaro e trasparente per l’uso delle applicazioni di IA ad alto rischio, affrontando questioni relative alle violazioni dei diritti e alla sicurezza. Il segretario permanente del Ministero dell’Economia Digitale e della Società ha sottolineato l’importanza di un framework di governance completo per garantire che la regolamentazione non ostacoli l’innovazione.

Read More »

Diritti Umani e AI: Non Compromettere il Futuro

L’Atto sull’IA dell’UE, entrato in vigore l’1 agosto 2024, ha avviato un processo di co-regolamentazione con un gruppo di lavoro di quasi 1.000 stakeholder. Tuttavia, la bozza attuale del Codice di Pratica non riesce a proteggere i diritti umani, limitando in modo drammatico le responsabilità degli sviluppatori di IA nel mitigare i rischi per i diritti umani.

Read More »