Categoria: Politica Tecnologica

Texas e la Regolamentazione dell’IA: Un Nuovo Capitolo

La legge Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act (TRAIGA) è stata approvata dalla legislatura del Texas e attende la firma del governatore Greg Abbott. Questa legge mira a regolare lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale nei settori pubblico e privato, con l’entrata in vigore prevista per il 1° gennaio 2026, se firmata.

Read More »

L’Intelligenza Artificiale e il Futuro delle Decisioni Energetiche

L’IA sta per trasformare il modo in cui prevediamo la domanda e gestiamo le operazioni della rete elettrica, ma le strutture di governance necessarie per guidarla sono ancora in fase di sviluppo. Se non agiamo ora per integrare la governance e la responsabilità, rischiamo di replicare le disuguaglianze esistenti a una scala senza precedenti.

Read More »

Intelligenza Artificiale: Urgenza di Sicurezza e Innovazione

Il Gruppo di Lavoro Congiunto sulla Politica della California per i Modelli di AI Frontiera ha pubblicato il suo rapporto finale, presentando un quadro per la governance dei modelli di intelligenza artificiale in California. Il senatore Wiener ha dichiarato che i risultati evidenziano l’urgenza di stabilire misure di sicurezza efficaci per affrontare le opportunità e i rischi associati all’AI.

Read More »

L’Intelligenza Artificiale nel Settore Finanziario: Sfide e Regolamentazioni

L’intelligenza artificiale (IA) è sempre più integrata nelle operazioni dei servizi finanziari, trasformando interazioni con i consumatori e funzioni essenziali come le decisioni di credito e la rilevazione delle frodi. Tuttavia, la questione di quali agenzie regolamenteranno il suo utilizzo rimane irrisolta mentre i regolatori statali stanno introducendo leggi per affrontare eventuali pregiudizi e trasparenza nell’uso dell’IA.

Read More »

Equilibrio tra Innovazione e Rischio nell’Intelligenza Artificiale

I CISO finanziari si trovano di fronte a una sfida definitoria: promuovere l’adozione dell’intelligenza artificiale mentre costruiscono difese contro le minacce potenziate dall’IA. È fondamentale che i leader della sicurezza implementino una strategia di governance proattiva per navigare in questo paesaggio complesso.

Read More »

Standardizzazione dell’IA: Proteggere i più vulnerabili

L’amministrazione Trump sta accelerando l’adozione dell’intelligenza artificiale, mentre il nuovo centro CAISI si concentra sulla sicurezza nazionale e sulla competitività americana. Tuttavia, questa direzione potrebbe trascurare questioni importanti come il bias e la discriminazione nella ricerca sull’IA.

Read More »

L’apocalisse occupazionale dell’IA: una crisi imminente

Il più grande problema politico del prossimo decennio potrebbe essere l’ascesa dell’intelligenza artificiale e i milioni di posti di lavoro bianchi che minaccia di cancellare. Dario Amodei, CEO di Anthropic, ha avvertito che “l’IA potrebbe spazzare via metà di tutti i posti di lavoro bianchi di livello base”.

Read More »

Sfide e Prospettive della Legge AI in Europa

Il panorama normativo digitale in Europa è in uno stato di cambiamento, con l’implementazione della Legge sull’IA che si avvicina ma incontra ostacoli. La Commissione Europea sta considerando un possibile rinvio a causa della pressione dell’industria e delle tensioni geopolitiche, mentre cresce il movimento per ridurre la dipendenza dalla tecnologia americana.

Read More »

L’Inghilterra ha bisogno di una legge sull’intelligenza artificiale?

La Gran Bretagna si trova a un bivio con l’IA, poiché i suoi alleati più vicini seguono percorsi divergenti nella regolamentazione delle nuove tecnologie. Mentre l’UE ha approvato una propria legge sull’IA, il governo britannico sembra adottare una strategia più simile a quella degli Stati Uniti, puntando su un approccio meno restrittivo.

Read More »