Categoria: Politica Tecnologica

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l’implementazione dell’intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di “gigafabbriche AI” per migliorare l’infrastruttura dei centri dati in Europa. Questo piano mira a preparare meglio le aziende europee per la competizione globale, semplificando le normative e incentivando gli investimenti.

Read More »

Architettura MCP: La Chiave per un’IA Responsabile su Scala

Con l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale su larga scala, le aziende cercano una governance e una visibilità in ogni parte del ciclo di vita del modello. Il Model Control Plane (MCP) centralizza l’applicazione delle politiche, l’osservabilità e il controllo degli accessi su tutti i componenti dell’IA.

Read More »

Intelligenza Artificiale: Innovazione e Responsabilità nella Governance

Il Qatar International Academy for Security Studies (QIASS), in collaborazione con la Camera di Commercio Americana in Qatar (AmCham), ha concluso un workshop intitolato “Bilanciare Innovazione e Conformità nell’AI: Un Approccio Pratico”. Il workshop ha riunito leader delle comunità legali, aziendali e tecnologiche per esplorare la relazione in evoluzione tra innovazione e regolamentazione nell’era dell’intelligenza artificiale.

Read More »

L’Atto sull’IA dell’UE: Riformare la Governance Tecnologica Globale

Aprile 2025 segna un momento storico nella politica digitale europea con l’implementazione della Legge sull’IA dell’UE, la prima regolamentazione orizzontale completa sull’intelligenza artificiale a livello mondiale. Questo sviluppo solleva interrogativi significativi su come bilanciare etica e innovazione nel panorama tecnologico globale.

Read More »

L’Equilibrio Dell’Intelligenza Artificiale a Singapore

Singapore, che si appresta a celebrare sei decenni di progressi straordinari, si trova ora su un precipizio diverso mentre svela la sua ambiziosa Strategia Nazionale per l’IA 2.0. Tuttavia, le ombre della privacy dei dati, del pregiudizio dell’IA e delle “allucinazioni” dell’IA pongono domande cruciali sulla possibilità di bilanciare innovazione e regolamentazione.

Read More »

Rivoluzione dell’IA: L’Europa tra Regolazione e Investimento

L’articolo sostiene che ridurre la regolamentazione per i grandi fornitori di intelligenza artificiale in Europa non risolverà i problemi di competitività con gli Stati Uniti e la Cina. Invece, combinando strumenti normativi e un’ambiziosa strategia di investimento, l’UE può stabilire uno standard globale per un’IA affidabile e perseguire la propria sovranità tecnologica.

Read More »

Sandboxes AI: Opportunità Strategiche per il Futuro

Le camere di commercio e delle professioni hanno emesso un parere congiunto sul disegno di legge 8476, che mira a implementare alcune disposizioni del Regolamento (UE) 2024/1689 sull’intelligenza artificiale. Sottolineano l’importanza di creare un ecosistema attraente e fanno diverse osservazioni e raccomandazioni riguardo alla regolamentazione e all’istituzione di sandboxes regolatori.

Read More »

Politiche della paura e libertà di espressione: un equilibrio precario

Negli Stati Uniti e nell’UE, i legislatori devono fare attenzione a non introdurre leggi che possano compromettere i valori democratici a causa di narrazioni guidate dalla paura riguardo all’IA. È fondamentale promuovere la trasparenza e l’alfabetizzazione sull’IA per affrontare efficacemente le preoccupazioni relative alla disinformazione.

Read More »