Categoria: Politica Globale sull’IA

Regolamentazioni AI: Verso un’Innovazione Senza Rischi

Segnali indicano che gli stati stanno adottando un approccio più favorevole all’innovazione nelle loro regolamentazioni sull’intelligenza artificiale (AI), allontanandosi dalla legislazione più severa in stile UE. I legislatori statali hanno introdotto oltre 900 progetti di legge relativi all’AI quest’anno, un ritmo record.

Read More »

Piano dell’UE per potenziare l’IA nelle imprese

La Commissione Europea presenterà un piano d’azione sull’IA il 9 aprile per promuovere l’applicazione degli strumenti di intelligenza artificiale nelle aziende. Il piano includerà cinque pilastri, tra cui infrastruttura, accesso ai dati e talenti.

Read More »

Flessibilità e innovazione nell’Atto di Base sull’IA in Corea del Sud

Funzionari della politica sull’intelligenza artificiale (IA) di importanti aziende tecnologiche globali, tra cui OpenAI e Google, hanno chiesto al governo sudcoreano maggiore flessibilità nell’attuazione della Legge di Base sull’IA. La legge, approvata dall’Assemblea Nazionale a dicembre, entrerà in vigore a gennaio 2026 e si considera la seconda legge sull’IA al mondo, dopo quella dell’Unione Europea.

Read More »

Armonizzare le normative globali sull’IA

L’implementazione della legge sull’IA dell’UE presenta a tutte le aziende che operano nell’UE decisioni difficili da prendere e la necessità urgente di stabilire un solido quadro di gestione del rischio. Le aziende devono trovare un equilibrio tra innovazione e conformità mentre partecipano attivamente al dibattito globale sugli standard dell’IA.

Read More »

Settore creativo francese contro Meta: la battaglia per il diritto d’autore

Diversi associazioni editoriali francesi hanno presentato una denuncia legale contro Meta per l’uso non autorizzato di opere protette da copyright per addestrare la sua intelligenza artificiale generativa. Questa azione legale è stata avviata in conformità con il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE, entrato in vigore nell’agosto 2024.

Read More »

L’incertezza della dottrina AI di Trump

Durante il recente summit di Parigi sull’intelligenza artificiale (IA), il vicepresidente JD Vance ha dichiarato che gli Stati Uniti seguiranno una propria strada sull’IA, opponendosi alle normative dell’Unione Europea. Tuttavia, come promuovere un’innovazione rapida senza compromettere la sicurezza rimane poco chiaro.

Read More »

L’atto sull’IA dell’UE: innovazione o freno?

La recente summit di Parigi dei leader globali ha riportato l’attenzione sull’intelligenza artificiale. L’entrata in vigore della prima fase della legge sull’IA dell’UE rappresenta un approccio normativo cauto che potrebbe influenzare sia le aziende europee che quelle straniere.

Read More »