Categoria: Politica Globale sull’IA

Regolamenti AI: La Svolta dell’UE e la Risposta della Corea del Sud

L’Unione Europea ha rilasciato la terza bozza per finalizzare le regole dettagliate della legge sull’intelligenza artificiale, l'”AI Act”, mostrando un allentamento rispetto alla sua precedente posizione rigorosa. Nel frattempo, ci sono richieste affinché la legge di base sull’IA della Corea del Sud si concentri più sullo sviluppo piuttosto che sulla regolamentazione.

Read More »

Trump e l’AI: Un’opportunità per l’Europa

L’Europa ha subito un duro colpo dall’amministrazione statunitense, ma questo ha anche portato a un rinnovato senso di solidarietà e patriottismo europeo. È un’opportunità per costruire una nuova ondata di aziende in Europa, sfruttando i talenti e i valori europei nell’industria dell’IA.

Read More »

Iniziativa Globale per la Governance Responsabile dell’IA

L’iniziativa Global AI Stewardship (GASI) propone la creazione di un organismo internazionale per stabilire standard e promuovere la collaborazione nella governance responsabile dell’intelligenza artificiale. GASI mira a garantire che lo sviluppo e l’uso dell’IA siano etici e benefici per l’umanità.

Read More »

Aspettando la Tempesta: Le Tensioni sul Codice di Pratica GPAI

L’anticipazione aleggia come una nebbia sulla bolla dell’IA di Bruxelles, poiché non è ancora stata pubblicata la terza bozza delle linee guida per i fornitori di sistemi GPAI come ChatGPT. Le tensioni sono alte, con Big Tech che minaccia di non firmare il Codice di Pratica, mentre alcune organizzazioni della società civile si sentono così ignorate da voler ritirarsi per non legittimare il processo.

Read More »

Giappone: Un Regolamento Leggero per l’IA

Il nuovo rapporto del governo giapponese sottolinea un approccio più cauto alla regolamentazione dell’intelligenza artificiale, preferendo leggi esistenti piuttosto che normative specifiche per l’IA. Questo cambiamento riflette anche le attuali sfide politiche e la necessità di promuovere l’innovazione nel contesto globale.

Read More »

La nuova era dell’AI: Dominio e Deregolamentazione negli Stati Uniti

Le azioni iniziali dell’amministrazione Trump indicano un cambiamento fondamentale nella politica statunitense sull’intelligenza artificiale, spostandosi da un’enfasi sull’oversight e la mitigazione del rischio verso un quadro incentrato sulla deregolamentazione e la promozione dell’innovazione. Questa nuova direzione mira a mantenere la leadership globale degli Stati Uniti nello sviluppo dell’IA.

Read More »

Sovranità digitale: la risposta dell’UE all’IA di Stati Uniti e Cina

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE mira a ridurre la dipendenza dalle grandi aziende tecnologiche non europee e a sfidare la predominanza degli Stati Uniti e della Cina nello sviluppo dell’IA. Secondo l’esperto Adonis Bogris, l’UE cerca di stabilire uno standard globale ambizioso per la regolamentazione dell’IA, simile al successo del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR).

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Tendenze legali e sfide globali

L’uso dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico (AI/ML) nel settore sanitario sta evolvendo rapidamente e introduce nuove sfide. L’importanza di queste tecnologie non può essere sottovalutata, poiché vengono utilizzate quotidianamente dai produttori per innovare nuovi prodotti che assistono i fornitori di assistenza sanitaria e migliorano la cura dei pazienti.

Read More »

Politiche AI: Un’Analisi Globale in 15 Paesi

Questo documento fornisce una panoramica delle politiche sull’intelligenza artificiale in 15 giurisdizioni, evidenziando approcci diversi e le normative specifiche di ciascun paese. Si evidenzia come la maggior parte delle giurisdizioni stia cercando di bilanciare l’innovazione tecnologica con la protezione etica e sociale.

Read More »

La svolta della politica AI dell’UE: strategia o resa?

La politica dell’IA dell’UE non è più quella di un tempo, con il recente congelamento della Direttiva sulla responsabilità dell’IA e un approccio più flessibile verso le aziende tecnologiche. Questo solleva interrogativi sulla legittimità del progetto europeo e sulla sua autonomia politica in un contesto di crescente pressione americana.

Read More »