Categoria: Etica dell’IA

AI Potente, Ma Senza Responsabilità è Destinata a Fallire

L’AI agentica sta rapidamente dominando le roadmap aziendali, promettendo decisioni più intelligenti ed efficienze avanzate. Tuttavia, senza una base adeguata per un’implementazione responsabile, anche i sistemi più avanzati rischiano di non raggiungere il loro pieno potenziale.

Read More »

AI Responsabile: Oltre il Buzzword

La dottoressa Anna Zeiter sottolinea che “l’IA responsabile non è solo un termine di moda, ma un imperativo fondamentale” per garantire la fiducia e la responsabilità nell’uso delle tecnologie emergenti. Sottolinea l’importanza di un apprendimento continuo e della collaborazione interdisciplinare per affrontare le sfide del futuro.

Read More »

Strategie AI per la Trasformazione nel Corpo dei Marines

Quando il Corpo dei Marines degli Stati Uniti pubblica un Piano di Implementazione dell’IA, vale la pena investire tempo per rivedere quel piano per ottenere intuizioni tecnologiche ed esecutive applicabili agli ambienti aziendali. Il piano affronta la gestione dei dati e propone un progetto pilota di trasformazione digitale come veicolo immediato per l’implementazione.

Read More »

Intelligenza Artificiale Responsabile: La Risposta del Governo Australiano

Il governo australiano ha pubblicato una risposta intermedia per affrontare le preoccupazioni relative all’intelligenza artificiale (IA) e per promuovere pratiche sicure e responsabili. La risposta sottolinea la necessità di un quadro normativo adeguato per gestire i rischi associati all’IA, specialmente per le applicazioni ad alto rischio.

Read More »

Intelligenza Artificiale: Costruire un Futuro Umano

L’intelligenza artificiale deve aiutarci a costruire il mondo che desideriamo, piuttosto che permettere a pochi potenti di costruire il loro. È fondamentale che i tecnologi e i responsabili politici guardino oltre i ristretti quadri morali ed etici e considerino la saggezza insita in queste concetti culturali spesso antichi.

Read More »