Categoria: Éthique IA

Scappatoie nella regolamentazione delle emozioni nell’era dell’IA

La tecnologia di riconoscimento delle emozioni (ERT) ha suscitato controversie fin dalla sua introduzione, poiché mira a identificare gli stati emotivi degli individui attraverso vari metodi. Tuttavia, l’uso di queste tecnologie è stato classificato come ad alto rischio e vietato in contesti lavorativi e nelle istituzioni educative dall’AI Act dell’Unione Europea.

Read More »

Intelligenza Artificiale: Principi di Governance e Gestione del Rischio nel Settore Assicurativo

Il 12 febbraio 2025, l’Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali (“EIOPA”) ha pubblicato una consultazione sulla sua bozza di parere sulla governance e gestione dei rischi dell’intelligenza artificiale (“AI”). Il parere mira a chiarire i principali principi e requisiti nella legislazione settoriale delle assicurazioni per i sistemi di AI utilizzati nella catena del valore delle assicurazioni.

Read More »

Intelligenza Artificiale Responsabile: Verso un Futuro Etico

Durante SXSW 2025, la Dott.ssa Rumman Chowdhury ha condiviso riflessioni provocatorie su come l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata responsabilmente nello sviluppo internazionale e nell’imprenditoria sociale. Ha sottolineato l’importanza di dare alle persone la possibilità di fare scelte riguardo alle tecnologie che influenzano le loro vite.

Read More »

L’incertezza della dottrina AI di Trump

Durante il recente summit di Parigi sull’intelligenza artificiale (IA), il vicepresidente JD Vance ha dichiarato che gli Stati Uniti seguiranno una propria strada sull’IA, opponendosi alle normative dell’Unione Europea. Tuttavia, come promuovere un’innovazione rapida senza compromettere la sicurezza rimane poco chiaro.

Read More »

Rischi emergenti dell’IA: allucinazioni e criminalità

Goldman Sachs, Citigroup e JPMorgan Chase stanno avvertendo gli investitori sui nuovi rischi derivanti dall’uso crescente dell’intelligenza artificiale, inclusi i problemi di morale dei dipendenti e l’uso da parte dei criminali informatici. Le banche devono affrontare il rischio di utilizzare modelli di intelligenza artificiale obsoleti o imprecisi, mentre affrontano anche nuove normative globali.

Read More »

La deregulation dell’AI: una nuova era di rischi e opportunità

Dopo l’insediamento di Donald Trump, gli Stati Uniti hanno rapidamente abbandonato le preoccupazioni riguardo alla sicurezza dell’IA, concentrandosi esclusivamente su argomenti economici e competitivi. Questa nuova direzione ha portato a una mancanza di regolamentazione e a un aumento dei rischi associati alla tecnologia dell’intelligenza artificiale.

Read More »

Diritti degli artisti e AI: costruire un futuro responsabile

Lo sviluppo dell’intelligenza artificiale (AI) sta accelerando a livello globale, suscitando preoccupazioni tra gli artisti riguardo all’infrazione del copyright e alla sicurezza del lavoro. È urgente adottare approcci responsabili all’AI per garantire che i diritti degli artisti siano protetti mentre si promuove l’innovazione nel settore creativo.

Read More »