Categoria: Éthique IA

Architettura dei dati per un’IA inclusiva

L’AI deve essere costruita su dati inclusivi e rappresentativi, il che inizia con l’accesso. Senza un design intenzionale, l’AI continuerà a escludere ampie fasce della popolazione mondiale, rinforzando le disuguaglianze esistenti e perdendo le ricche prospettive delle comunità sottorappresentate.

Read More »

AI: Etica e Umanità a Confronto

I termini Trustworthy AI, Responsible AI e Human-Centric AI sono spesso raggruppati nelle discussioni sull’IA etica. Sebbene condividano l’idea comune di allineare la tecnologia ai valori umani, rappresentano approcci fondamentalmente diversi alla governance dell’IA.

Read More »

Gestire l’Intelligenza Artificiale in Modo Responsabile

Con l’intelligenza artificiale sempre più integrata nelle nostre vite quotidiane e nelle industrie, è diventato imperativo strategico garantire che l’AI venga sviluppata e utilizzata in modo responsabile. ISO/IEC 42001 è il primo standard mondiale per i sistemi di gestione dell’AI, progettato per aiutare le organizzazioni a costruire fiducia, gestire i rischi e scalare l’AI in modo responsabile.

Read More »

Fiducia nell’IA: Riflessioni e Sfide

C’è una grande conversazione sulla fiducia nell’IA generativa, e l’ultimo studio di KPMG in collaborazione con l’Università di Melbourne è una revisione molto completa della fiducia, dell’uso e delle attitudini verso l’IA. In media, il 58% delle persone intervistate considera i sistemi di IA affidabili, ma solo il 46% è disposto a fidarsi di essi.

Read More »

Intelligenza Artificiale e Governance: Opportunità e Rischi per il Pakistan

L’intelligenza artificiale (AI) promette di apportare un cambiamento significativo nella governance pubblica in Pakistan, affrontando problemi complessi con maggiore agilità e precisione. Tuttavia, l’adozione della tecnologia deve essere accompagnata da riforme istituzionali e un dialogo pubblico per evitare rischi come la violazione della privacy e la discriminazione algoritmica.

Read More »

Controllo decentralizzato dell’IA: affrontare le paure per un futuro migliore

Il vincitore del premio Turing Richard Sutton ha avvertito contro il “controllo centralizzato” della regolamentazione dell’IA, sottolineando che gli esseri umani dovrebbero affrontare l’intelligenza artificiale con “coraggio, orgoglio e un senso di avventura”. Ha sostenuto la necessità di una “cooperazione decentralizzata” piuttosto che approcci basati sulla paura per la regolamentazione della tecnologia.

Read More »

Pratiche di Intelligenza Artificiale Responsabile: Un Imperativo Etico

L’intelligenza artificiale (AI) è diventata una parte vitale della nostra vita quotidiana, trasformando il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Tuttavia, con un grande potere arriva anche una grande responsabilità, rendendo fondamentale l’adozione di pratiche di AI responsabile per garantire che i sistemi AI agiscano in modo equo, trasparente ed etico.

Read More »