Categoria: Éthique IA

Intelligenza Artificiale Etica e Inclusiva per l’India

Il CEO di IndiaAI, Abhishek Singh, ha dichiarato che il governo indiano sta sviluppando un approccio all’IA responsabile, sicuro e inclusivo, con un focus sull’uso di modelli di intelligenza artificiale fondati su dataset indiani. La metodologia di valutazione dell’IA, sviluppata in collaborazione con l’UNESCO, guiderà l’implementazione dell’IA in vari settori, come la sanità e l’agricoltura.

Read More »

Tensioni tra benefici e rischi dell’IA: un gap di governance da colmare

Uno studio globale sulla fiducia nell’intelligenza artificiale rivela che oltre la metà delle persone a livello mondiale è riluttante a fidarsi dell’IA, evidenziando una tensione tra i suoi evidenti benefici e i rischi percepiti. Solo il 46% delle persone è disposto a fidarsi dei sistemi di IA, correlato a bassi livelli di alfabetizzazione sull’IA.

Read More »

Etica e Innovazione: Garantire l’Integrità dell’Intelligenza Artificiale in Malesia

L’Alleanza per una Comunità Sicura ha richiesto un quadro etico completo e regolamenti chiari per governare l’uso dell’intelligenza artificiale (IA), sottolineando la necessità di proteggere gli interessi pubblici. Il presidente Tan Sri Lee Lam Thye ha evidenziato l’urgenza di una collaborazione tra i responsabili politici, i leader tecnologici e la società civile per sviluppare quadri responsabili per l’IA.

Read More »

Responsabilità legale dei deepfake nelle elezioni

Questo post discute la responsabilità legale dei deepfake generati dall’IA nel contesto della disinformazione elettorale. Esamina come questi media falsificati possano influenzare le elezioni e le misure legali attualmente in atto per affrontare questa problematica.

Read More »

Regolamentazione dell’IA in India: un equilibrio tra innovazione e concorrenza

In India, i regolatori stanno adottando un approccio cauto per gestire la crescita del mercato guidata dall’intelligenza artificiale (AI), affrontando le sfide legate all’accumulo di dati e alla concorrenza. La legislazione in evoluzione, tra cui la Digital Personal Data Protection Act, pone domande critiche sull’accesso ai dati e sulla monopolizzazione nei mercati digitali.

Read More »

Investimenti in AI: l’importanza di una governance solida

Le aziende devono affrontare crescenti sfide legate alla fiducia, alla governance e ai rischi mentre cercano di integrare l’intelligenza artificiale. Senza un chiaro approccio alla governance dei dati e dell’IA, le organizzazioni rischiano di non sbloccare il pieno valore dei loro investimenti in IA.

Read More »

AI Responsabile: Dalla Teoria alla Pratica

L’intelligenza artificiale sta trasformando ogni settore, rendendo sempre più urgente l’adozione di un’IA responsabile. Non si tratta solo di conformità o etica, ma è diventato un imperativo strategico per le organizzazioni.

Read More »

Governare l’IA: Federalismo vs Moratoria

Il 22 maggio, la Camera dei Rappresentanti degli Stati Uniti ha approvato una proposta di bilancio che include un divieto di dieci anni sulla regolamentazione dell’IA a livello statale e locale. Questo divieto mira a annullare dozzine di leggi statali esistenti sull’IA e impedire ai singoli stati di adottarne di nuove.

Read More »