Categoria: Consapevolezza sulla Regolamentazione dell’IA

Intelligenza Artificiale e Consenso: Dati in Gioco

L’Atto indiano sulla protezione dei dati personali si basa su un modello di consenso, il che solleva sfide etiche e pratiche per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Questo articolo esplora le implicazioni di un approccio centrato sul consenso per la raccolta e l’uso dei dati necessari per l’innovazione nell’IA.

Read More »

L’Impatto della Legge AI sulle Imprese in Europa

L’Atto sull’IA dell’UE è una regolamentazione globale già implementata in Europa, che mira a garantire la sicurezza dei prodotti e a mitigare i rischi associati all’uso dell’IA. Con un sistema di classificazione dei rischi a quattro livelli, l’atto stabilisce requisiti rigorosi per le aziende che devono conformarsi.

Read More »

AI nelle elezioni: un rischio da non sottovalutare

Un documento interno preparato per il supervisore delle elezioni in Canada classifica l’uso dell’intelligenza artificiale come un “alto” rischio per la campagna elettorale in corso. Si avverte che l’AI potrebbe essere utilizzata per diffondere disinformazione e violare le norme elettorali.

Read More »

Livelli di Sicurezza nell’Intelligenza Artificiale: Il Futuro è Adesso

Recentemente, ho partecipato a un dibattito coinvolgente con il mio team sui livelli di sicurezza dell’intelligenza artificiale (ASL). Ogni ASL segna un diverso livello di capacità e rischio dell’IA, da ASL-1, dove esistono modelli più piccoli con rischio minimo, a ASL-4, dove le cose diventano speculative e, francamente, un po’ inquietanti.

Read More »

Mep allerta Bruxelles: rischi per l’AI in gioco

Un certo numero di eurodeputati ha espresso preoccupazione per i piani della Commissione europea di modificare il codice di condotta per l’uso dell’IA, rendendolo completamente volontario per i fornitori di sistemi di IA di uso generale. Gli eurodeputati avvertono che questo cambiamento mette a rischio i diritti fondamentali e la democrazia.

Read More »

Conformità all’IA: Strategia e Sfide per i Consulenti Legali

La natura incoerente delle normative sull’intelligenza artificiale (“AI”) in tutto il mondo presenta sfide significative e immediate per le organizzazioni e i loro consulenti legali. Gli avvocati generali devono garantire la conformità normativa mentre affrontano interessi concorrenti degli stakeholder e rischi internazionali che cambiano con le ultime innovazioni in AI.

Read More »

Consiglio Rinnovato per un’Intelligenza Artificiale Sicura in Canada

Il 6 marzo 2025, François-Philippe Champagne, Ministro dell’Innovazione, della Scienza e dell’Industria, ha annunciato una serie di iniziative per supportare l’adozione responsabile e sicura dell’intelligenza artificiale (IA). Tra queste c’è l’aggiornamento dei membri del Consiglio consultivo sull’intelligenza artificiale e il lancio di un gruppo di consulenza per garantire la sicurezza dei sistemi IA.

Read More »