Categoria: Conformité IA EU

Ritardi nella Normativa Europea sull’IA

Lo sviluppo degli standard tecnici per le aziende che desiderano dimostrare la conformità con l’AI Act dell’UE è in ritardo, hanno riferito i principali organismi di standardizzazione. Gli standard, inizialmente previsti per essere pronti entro agosto 2025, si estenderanno ora nel 2026.

Read More »

L’Atto UE sull’IA: Sfide e Prospettive

L’Atto sull’IA dell’UE si propone di diventare la prima grande regolamentazione al mondo interamente dedicata all’intelligenza artificiale, garantendo che i sistemi IA utilizzati in Europa siano sicuri e rispettino i diritti delle persone. Tuttavia, molte aziende, in particolare le startup e le piccole imprese, si chiedono quale sia lo stato attuale e cosa devono fare per prepararsi.

Read More »

L’Atto UE sull’IA: Sfide e Prospettive

L’Atto sull’IA dell’UE si propone di diventare la prima grande regolamentazione al mondo interamente dedicata all’intelligenza artificiale, garantendo che i sistemi IA utilizzati in Europa siano sicuri e rispettino i diritti delle persone. Tuttavia, molte aziende, in particolare le startup e le piccole imprese, si chiedono quale sia lo stato attuale e cosa devono fare per prepararsi.

Read More »

Inchiesta DPC: Obblighi GDPR per l’Intelligenza Artificiale

Un’inchiesta della Commissione irlandese per la protezione dei dati (DPC) ricorda alle aziende che utilizzano strumenti di intelligenza artificiale (AI) di essere vigili riguardo ai loro obblighi ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). L’indagine si concentra sull’uso di post pubblicamente accessibili per addestrare modelli di intelligenza artificiale, evidenziando la necessità di garantire la legalità e la trasparenza nel trattamento dei dati.

Read More »

L’Atto sull’IA dell’UE: Riformare la Governance Tecnologica Globale

Aprile 2025 segna un momento storico nella politica digitale europea con l’implementazione della Legge sull’IA dell’UE, la prima regolamentazione orizzontale completa sull’intelligenza artificiale a livello mondiale. Questo sviluppo solleva interrogativi significativi su come bilanciare etica e innovazione nel panorama tecnologico globale.

Read More »

Piano d’azione dell’UE per l’intelligenza artificiale

L’Unione Europea ha lanciato il Piano d’Azione per l’Intelligenza Artificiale il 8 aprile 2025, mirato a rafforzare le capacità dell’UE in questo campo. Il piano si concentra su cinque pilastri principali, tra cui la costruzione di infrastrutture di calcolo e l’aumento dell’accesso a dati di alta qualità.

Read More »

Requisiti di efficienza energetica nella legislazione AI dell’UE

La rapida proliferazione delle tecnologie di intelligenza artificiale negli ultimi anni ha portato a una crescente domanda di centri dati ad alta intensità energetica e hardware ad alte prestazioni. Le leggi che cercano di regolare l’IA, come l’Atto sull’IA dell’UE, includono sempre più regole riguardanti il consumo di energia e la trasparenza che influenzeranno le aziende che sviluppano o utilizzano tecnologie IA.

Read More »

Piano d’azione per l’AI: L’Europa punta alla sovranità tecnologica

La Commissione Europea ha appena pubblicato il suo Piano d’Azione sull’IA, una strategia globale volta a stabilire l’Europa come leader mondiale nell’intelligenza artificiale. Il piano delinea un approccio in cinque pilastri per potenziare la capacità dell’IA, promuovere l’innovazione e favorire l’adozione in tutto il continente.

Read More »