Categoria: Conformité EU IA

Feedback delle startup per un’AI più snella

La Commissione Europea prevede di raccogliere feedback sulle sfide normative affrontate dalle startup sotto le leggi sull’IA dell’Unione Europea. Questo intervento mira a ridurre i costi di conformità e i carichi amministrativi imposti dalla legge sull’IA.

Read More »

AI e Responsabilità: La Rimozione delle Regole Necessarie

La Commissaria europea per la tecnologia, Henna Virkkunen, ha difeso l’abrogazione delle norme sulla responsabilità dell’IA, affermando che non avrebbero portato a un insieme uniforme di regole nell’UE. Ha sottolineato la necessità di semplificare le normative digitali esistenti prima di proporre nuove regole.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Le nuove sfide in Europa

L’intelligenza artificiale (IA) sta trasformando rapidamente il modo in cui operano vari settori, offrendo opportunità promettenti per l’innovazione in Europa. Tuttavia, è fondamentale affrontare le sfide etiche e sociali, garantendo che lo sviluppo dell’IA sia conforme alle normative europee per proteggere i diritti fondamentali.

Read More »

Diritti Umani e AI: Non Compromettere il Futuro

L’Atto sull’IA dell’UE, entrato in vigore l’1 agosto 2024, ha avviato un processo di co-regolamentazione con un gruppo di lavoro di quasi 1.000 stakeholder. Tuttavia, la bozza attuale del Codice di Pratica non riesce a proteggere i diritti umani, limitando in modo drammatico le responsabilità degli sviluppatori di IA nel mitigare i rischi per i diritti umani.

Read More »

Linee guida dell’UE sull’IA: specifiche sul copyright in evoluzione

L’Ufficio dell’AI dell’UE ha pubblicato un nuovo progetto di codice di pratica per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale, il quale deve essere finalizzato entro il 2 maggio. I fornitori che non rispettano le norme rischiano multe fino al 3% del fatturato globale annuale o 15 milioni di euro, a seconda di quale sia maggiore.

Read More »

Piano dell’UE per potenziare l’IA nelle imprese

La Commissione Europea presenterà un piano d’azione sull’IA il 9 aprile per promuovere l’applicazione degli strumenti di intelligenza artificiale nelle aziende. Il piano includerà cinque pilastri, tra cui infrastruttura, accesso ai dati e talenti.

Read More »

L’approccio necessario per colmare il divario delle norme europee sull’IA

Le normative dell’Unione Europea sull’intelligenza artificiale creano sfide complesse per le organizzazioni che utilizzano dati personali sensibili per rilevare e correggere i pregiudizi. Questo divario normativo genera incertezze per le organizzazioni che cercano di garantire che i loro sistemi di intelligenza artificiale siano equi e conformi ai requisiti normativi dell’UE.

Read More »