Categoria: Conformità Regolatoria

Governare l’AI: Il Nuovo Mandato per i CISO

Il ruolo del chief information security officer (CISO) si è evoluto con l’emergere dell’intelligenza artificiale (AI), richiedendo una governance responsabile del suo utilizzo. Poiché l’AI presenta sia rischi che opportunità, i CISO devono integrare la governance nelle loro strategie per garantire innovazione e fiducia.

Read More »

Rivoluzione AI: Adattamenti cruciali per i professionisti della cybersicurezza

L’emergere dell’intelligenza artificiale (AI) ha profondamente cambiato il panorama della cybersecurity, con l’AI utilizzata sia come soluzione che come minaccia. Nonostante la crescente influenza dell’AI, quasi la metà dei professionisti della cybersecurity afferma di avere ancora un’esperienza minima con gli strumenti di AI, sollevando interrogativi sulla preparazione dell’industria per questa transizione.

Read More »

L’Intelligenza Artificiale nel Settore Finanziario: Sfide e Regolamentazioni

L’intelligenza artificiale (IA) è sempre più integrata nelle operazioni dei servizi finanziari, trasformando interazioni con i consumatori e funzioni essenziali come le decisioni di credito e la rilevazione delle frodi. Tuttavia, la questione di quali agenzie regolamenteranno il suo utilizzo rimane irrisolta mentre i regolatori statali stanno introducendo leggi per affrontare eventuali pregiudizi e trasparenza nell’uso dell’IA.

Read More »

Sicurezza e Conformità nell’Era degli Agenti AI

Gli agenti AI stanno rapidamente diventando fondamentali per le operazioni aziendali, influenzando come le aziende forniscono servizi e prendono decisioni. Questa trasformazione richiede una rivalutazione di come pensiamo al rischio, alla fiducia e al controllo.

Read More »

Avanzano le leggi contro i capi robot in California

Un progetto di legge, noto come “No Robo Bosses Act”, sta avanzando nel California per affrontare le preoccupazioni riguardanti l’uso dell’intelligenza artificiale nei luoghi di lavoro. Se approvato, il disegno di legge vieterebbe ai datori di lavoro di fare affidamento principalmente su software automatizzati per decisioni relative a promozioni e licenziamenti.

Read More »

Equilibrio tra Innovazione e Rischio nell’Intelligenza Artificiale

I CISO finanziari si trovano di fronte a una sfida definitoria: promuovere l’adozione dell’intelligenza artificiale mentre costruiscono difese contro le minacce potenziate dall’IA. È fondamentale che i leader della sicurezza implementino una strategia di governance proattiva per navigare in questo paesaggio complesso.

Read More »

Regole Rigide per l’IA: Il Futuro della Sicurezza a New York

La legge RAISE, che si concentra sulla sicurezza dell’IA, è stata approvata dai legislatori di New York e ora attende la firma del governatore Kathy Hochul. Tuttavia, gli investitori di venture capital non sono soddisfatti di questa iniziativa, temendo che possa ostacolare lo sviluppo dell’IA negli Stati Uniti.

Read More »

Requisiti AI per le Assunzioni in Ontario

Il progetto di legge 149 dell’Ontario introduce requisiti di divulgazione riguardanti l’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nelle offerte di lavoro. A partire dal 1° gennaio 2026, i datori di lavoro con venticinque o più dipendenti devono dichiarare se utilizzano l’IA per selezionare i candidati nelle offerte di lavoro pubblicamente pubblicate.

Read More »