Categoria: Conformità IA dell’UE

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l’avvento della legge sull’intelligenza artificiale dell’UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo documento esplora i concetti fondamentali della classificazione dell’IA e fornisce passi pratici per semplificare la conformità all’UE AI Act.

Read More »

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l’avvento della legge sull’intelligenza artificiale dell’UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo documento esplora i concetti fondamentali della classificazione dell’IA e fornisce passi pratici per semplificare la conformità all’UE AI Act.

Read More »

Conformità all’Atto sull’IA dell’UE: Cosa Sapere Prima del 2025

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE stabilisce il primo quadro giuridico completo per l’uso e lo sviluppo dell’IA, con obblighi di conformità che entreranno in vigore il 2 agosto 2025. Le violazioni dell’Atto potrebbero comportare sanzioni significative, comprese multe fino a 35 milioni di euro o il 7% del fatturato annuale globale.

Read More »

L’Atto AI dell’UE: Un’opportunità per l’innovazione irlandese

Il Dott. Darryl Williams, fondatore della società di intelligenza artificiale cognitiva Partsol, afferma che la regolamentazione dell’AI dell’UE è un vantaggio e non un onere per l’innovazione in Irlanda. La legge sull’AI dovrebbe essere vista come una leadership strategica piuttosto che come un’invasione, poiché crea un quadro di riferimento per un’innovazione responsabile.

Read More »

L’era della regolamentazione dell’IA in Europa

L’Atto sull’IA dell’UE è la prima legge completa al mondo per regolare l’intelligenza artificiale, adottata il 13 giugno 2024. Questa normativa richiede che i sistemi di IA siano sicuri, legali e allineati con le aspettative etiche, spostando la governance dell’IA da linee guida a leggi vincolanti.

Read More »

Linee guida dell’UE sull’IA: Critiche e Controversie

Le linee guida dell’UE sull’uso dell’IA hanno suscitato forti critiche poiché la scadenza per l’applicazione si avvicina rapidamente. Nonostante l’intento di semplificare la conformità, molte organizzazioni e dirigenti avvertono che la regolamentazione potrebbe compromettere la competitività europea.

Read More »

La Certificazione di Conformità AI: Un Imperativo per il 2025

Con l’introduzione di leggi rigorose sulla regolamentazione dell’intelligenza artificiale, la certificazione di conformità all’IA è diventata essenziale nel 2025. Questa certificazione garantisce che le organizzazioni siano pronte a soddisfare gli standard legali ed etici emergenti, riducendo al contempo il rischio di sanzioni e controversie legali.

Read More »

Meta si oppone al Codice di Pratica dell’UE sull’IA

Meta ha annunciato che non firmerà il codice di condotta dell’AI Act dell’Unione Europea, citando incertezze legali e preoccupazioni per lo sviluppo di modelli di intelligenza artificiale. Il suo responsabile degli affari globali, Joel Kaplan, ha affermato che le misure proposte potrebbero ostacolare l’innovazione in Europa.

Read More »

Microsoft e Meta: scelte opposte sul codice etico dell’IA

Microsoft è probabile che firmi il codice di condotta dell’Unione Europea per garantire la conformità con le normative sull’intelligenza artificiale, mentre Meta ha annunciato che non firmerà il codice, evidenziando incertezze legali. Il codice di condotta richiede alle aziende di divulgare i dati di addestramento e di rispettare le leggi sul copyright dell’UE.

Read More »

Microsoft e Meta: scelte opposte sul codice etico dell’IA

Microsoft è probabile che firmi il codice di condotta dell’Unione Europea per garantire la conformità con le normative sull’intelligenza artificiale, mentre Meta ha annunciato che non firmerà il codice, evidenziando incertezze legali. Il codice di condotta richiede alle aziende di divulgare i dati di addestramento e di rispettare le leggi sul copyright dell’UE.

Read More »