Categoria: Conformità IA dell’UE

Regole UE per l’IA: Condividi la tua opinione

La Commissione Europea invita tutti gli stakeholder a fornire il proprio contributo in vista della redazione delle prossime linee guida sui modelli di intelligenza artificiale di uso generale (GPAI). Il processo di consultazione mira a chiarire concetti chiave e a raccogliere esperienze pratiche per definire regole chiare e accessibili a livello dell’UE.

Read More »

La Piramide del Rischio nell’Atto UE sull’IA

Una delle caratteristiche distintive dell’EU AI Act è il suo approccio basato sul rischio. I sistemi di intelligenza artificiale non sono trattati allo stesso modo; come vengono regolati dipende dal livello di rischio che pongono per la sicurezza, i diritti e i valori della società.

Read More »

Divieto di AI nelle riunioni online: una scelta controversa

La Commissione Europea ha vietato l’uso di assistenti virtuali basati sull’IA durante le riunioni online, nonostante la crescente popolarità di tali strumenti. Questo divieto ha suscitato preoccupazioni nel settore tecnologico e politico, poiché l’Europa si era precedentemente posizionata come leader nell’integrazione dell’IA nella vita quotidiana.

Read More »

Riconoscimento Emotivo: Rischi e Regole nel Luogo di Lavoro

Il riconoscimento delle emozioni attraverso l’intelligenza artificiale (Emotion AI) utilizza vari set di dati biometrici per identificare e analizzare le emozioni. Tuttavia, dal 1° agosto 2024, il regolamento dell’UE sull’IA impone requisiti rigorosi sull’Emotion AI, classificandolo in categorie di “alto rischio” e “uso vietato” a seconda del contesto.

Read More »

L’Agente AI di MineOS: Rivoluzionare la Privacy dei Dati

MineOS ha presentato un’aggiunta alla sua piattaforma: l’AI Agent di MineOS, il primo agente alimentato dall’IA che automatizza la creazione e la manutenzione dei Registri delle Attività di Processo (RoPA). Questa soluzione innovativa aiuta le organizzazioni a soddisfare i requisiti di conformità alla privacy, analizzando i sistemi di dati reali per fornire intuizioni azionabili sui rischi.

Read More »

L’Atto UE sull’IA: Sfide e Prospettive

L’Atto sull’IA dell’UE si propone di diventare la prima grande regolamentazione al mondo interamente dedicata all’intelligenza artificiale, garantendo che i sistemi IA utilizzati in Europa siano sicuri e rispettino i diritti delle persone. Tuttavia, molte aziende, in particolare le startup e le piccole imprese, si chiedono quale sia lo stato attuale e cosa devono fare per prepararsi.

Read More »

L’Atto UE sull’IA: Sfide e Prospettive

L’Atto sull’IA dell’UE si propone di diventare la prima grande regolamentazione al mondo interamente dedicata all’intelligenza artificiale, garantendo che i sistemi IA utilizzati in Europa siano sicuri e rispettino i diritti delle persone. Tuttavia, molte aziende, in particolare le startup e le piccole imprese, si chiedono quale sia lo stato attuale e cosa devono fare per prepararsi.

Read More »

Rivoluzione dell’IA: L’impatto di DeepSeek sulle normative europee

L’emergere mainstream del modello di intelligenza artificiale cinese DeepSeek sta portando i responsabili politici dell’UE a considerare modifiche all’Atto sull’IA dell’UE. Le regole specifiche per i fornitori di modelli di IA di uso generale (GPAI) sono stabilite nel Capitolo V dell’Atto e entreranno in vigore il 2 agosto 2025.

Read More »

Inchiesta DPC: Obblighi GDPR per l’Intelligenza Artificiale

Un’inchiesta della Commissione irlandese per la protezione dei dati (DPC) ricorda alle aziende che utilizzano strumenti di intelligenza artificiale (AI) di essere vigili riguardo ai loro obblighi ai sensi del Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR). L’indagine si concentra sull’uso di post pubblicamente accessibili per addestrare modelli di intelligenza artificiale, evidenziando la necessità di garantire la legalità e la trasparenza nel trattamento dei dati.

Read More »

Piano d’azione dell’UE per l’intelligenza artificiale

L’Unione Europea ha lanciato il Piano d’Azione per l’Intelligenza Artificiale il 8 aprile 2025, mirato a rafforzare le capacità dell’UE in questo campo. Il piano si concentra su cinque pilastri principali, tra cui la costruzione di infrastrutture di calcolo e l’aumento dell’accesso a dati di alta qualità.

Read More »