Categoria: Conformità IA dell’UE

Legge AI dell’UE: Cosa sta facendo la Repubblica Ceca

Con l’aumento dell’intelligenza artificiale, l’Unione Europea ha introdotto regolamenti per standardizzare alcune regole per il suo utilizzo. La cosiddetta Legge sull’Intelligenza Artificiale introduce cambiamenti significativi per tutte le aziende e i datori di lavoro che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale in tutta l’UE.

Read More »

Linee guida dell’UE sulle pratiche di IA vietate

La Commissione Europea ha pubblicato linee guida sui pratiche di intelligenza artificiale (IA) proibite secondo l’AI Act. Queste linee guida mirano a fornire alle aziende chiarimenti su come interpretare e applicare le restrizioni relative alle pratiche di IA considerate inaccettabili.

Read More »

Chiarimenti dell’UE sulla Definizione dei Sistemi AI

La Commissione Europea ha pubblicato linee guida che chiariscono la definizione dei sistemi di intelligenza artificiale ai sensi dell’AI Act, analizzando ciascun componente della definizione. Queste linee guida, sebbene non vincolanti, sono uno strumento utile per le aziende per valutare se rientrano nell’ambito di applicazione dell’AI Act.

Read More »

Biometria e Regolamenti UE: Implicazioni e Prospettive

Le tecnologie biometriche sono state a lungo utilizzate per identificare gli individui, principalmente nei contesti di sicurezza e applicazione della legge. Oggi, tuttavia, il loro utilizzo si sta espandendo rapidamente in nuovi ambiti, alimentato da progressi nell’intelligenza artificiale.

Read More »

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L’Unione Europea ha introdotto l’Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo fornisce una panoramica pratica dell’AI Act, dei suoi concetti chiave e degli obblighi di conformità per le aziende.

Read More »

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l’implementazione dell’intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di “gigafabbriche AI” per migliorare l’infrastruttura dei centri dati in Europa. Questo piano mira a preparare meglio le aziende europee per la competizione globale, semplificando le normative e incentivando gli investimenti.

Read More »

Gestire i Rischi della Privacy nell’AI

BigID ha lanciato la gestione del rischio della privacy AI per aiutare le organizzazioni a gestire i rischi legati alla privacy dei dati durante il ciclo di vita dell’IA. Con valutazioni automatizzate e controlli sulla privacy, BigID consente alle imprese di governare l’IA in modo responsabile, rimanendo al passo con le normative in rapida evoluzione.

Read More »