Giorno: Maggio 14, 2025

AI Responsabile: Necessità Strategica per le Aziende

I principi filosofici e i dibattiti politici hanno dominato le discussioni sull’etica dell’IA, ma spesso non risuonano con i leader aziendali che guidano l’implementazione dell’IA. Dobbiamo ripensare l’etica dell’IA come un vantaggio strategico per le aziende che migliora la continuità e protegge la reputazione del marchio.

Read More »

Regole più semplici per l’AI in Europa

Il Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) complica l’uso necessario e desiderabile dei dati e dell’IA. Per le aziende coinvolte nello sviluppo e nell’uso di nuove soluzioni di IA è necessaria una regolamentazione più ragionevole per sfruttare ulteriormente il potenziale dell’IA in modo sicuro ed efficiente.

Read More »

Intelligenza Artificiale: Trasformare il Reclutamento e le Assunzioni

L’uso dell’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il panorama del reclutamento, rendendo più efficienti processi come la selezione dei curriculum e l’interazione con i candidati. Tuttavia, le aziende devono prestare attenzione alle normative in materia di discriminazione e protezione dei dati sia nell’Unione Europea che negli Stati Uniti.

Read More »

Finanziamenti in crisi per l’applicazione della legge sull’IA nell’UE

Un consulente politico dell’UE ha avvertito che molti Stati membri dell’UE sono in difficoltà finanziarie e mancano del personale esperto necessario per far rispettare efficacemente l’AI Act. Entro il 2 agosto, i paesi dell’UE devono finalizzare le regole per le sanzioni e le multe sotto l’AI Act, che ha iniziato la sua attuazione graduale quest’anno.

Read More »

Proteggere i Consumatori nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

Durante la sessione legislativa del 2024, l’Assemblea generale del Colorado ha approvato il Senate Bill 24-205, noto come Colorado Artificial Intelligence Act (CAIA). Questa legge richiede ai sviluppatori di sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio di proteggere i residenti del Colorado dai rischi di discriminazione algoritmica.

Read More »

Neurotecnologie e Regolamentazione: Nuove Frontiere Legali

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE introduce nuove normative sulle neurotecnologie, stabilendo obblighi per i sistemi AI utilizzati nel mercato europeo. Tra le questioni discusse vi è l’uso di tecniche subliminali che potrebbero influenzare il comportamento umano e compromettere la libertà di scelta.

Read More »

Proteggere i dati: Rischi e responsabilità nell’uso dell’IA

L’uso di strumenti AI come ChatGPT e altri assistenti virtuali richiede attenzione riguardo alle informazioni condivise, specialmente quando si tratta di dati riservati o protetti. È fondamentale essere consapevoli delle politiche dei fornitori di AI e dei potenziali rischi associati alla condivisione di informazioni sensibili.

Read More »