Giorno: Maggio 6, 2025

Conformità aziendale e il futuro dell’intelligenza artificiale nell’UE

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale (AI Act) dell’Unione Europea rappresenta il primo quadro giuridico completo volto a regolare l’uso dell’intelligenza artificiale (AI) nell’UE. Le aziende devono rispettare obblighi di conformità basati sul rischio, garantendo la trasparenza e la gestione del rischio durante il ciclo di vita dei sistemi AI.

Read More »

Gestire l’Intelligenza Artificiale: Compliance Semplificata per un Futuro Sicuro

Con l’adozione crescente dell’intelligenza artificiale (AI) nelle operazioni aziendali, affrontare le normative sull’AI e gestire i rischi dell’AI è diventato fondamentale per implementare l’AI con fiducia. La necessità di un approccio semplificato alla governance e alla conformità dell’AI sta diventando sempre più evidente, poiché le organizzazioni faticano a tenere il passo con la complessità e il volume delle normative.

Read More »

AI Responsabile nel Diritto: L’Integrazione di LLM, SLM e NLP

L’integrazione dell’intelligenza artificiale (IA) nel campo legale offre grandi promesse per migliorare l’efficienza e l’accesso alla giustizia. Tuttavia, le complessità del linguaggio legale richiedono un’architettura AI sofisticata che combini modelli di linguaggio di grandi e piccoli dimensioni e tecniche di elaborazione del linguaggio naturale.

Read More »

AI e Sorveglianza: Rivoluzione nella Comunicazione Aziendale

L’intelligenza artificiale sta rivoluzionando la sorveglianza delle comunicazioni, gestendo enormi quantità di dati e identificando rischi con maggiore precisione. Tuttavia, nonostante il suo potenziale, l’IA non è ancora la soluzione definitiva e le aziende affrontano sfide nella sua implementazione.

Read More »

Strategie per l’adeguamento all’AI Act dell’UE

L’Unione Europea ha compiuto un passo storico approvando l’AI Act, la prima regolamentazione completa al mondo sull’intelligenza artificiale. A partire da agosto 2024, l’AI Act è in vigore e la sua attuazione avverrà in fasi, imponendo obblighi significativi alle aziende che utilizzano o sviluppano sistemi di intelligenza artificiale.

Read More »

Governanza e AI: Le Priorità per le Aziende del Futuro

Quasi l’80% dei professionisti IT ha classificato la governance come “estremamente importante”, evidenziando l’attenzione delle organizzazioni per un’innovazione responsabile. Nonostante l’adozione aggressiva dell’AI agentico e dei modelli di linguaggio, le aziende sono preoccupate per i rischi di privacy e sicurezza dei dati.

Read More »

AI e governance: verso un futuro incerto

Parlare dell’intelligenza artificiale (AI) e della governance in questo momento è un compito arduo. Le capacità dell’AI stanno cambiando rapidamente e molti si aspettano che l’intelligenza artificiale generale (AGI) sia dietro l’angolo.

Read More »

Governanza e Innovazione nell’Intelligenza Artificiale Agentica

Quasi l’80% dei professionisti IT intervistati in un nuovo sondaggio classificano la governance come “estremamente importante”, sottolineando che, mentre le organizzazioni sono desiderose di innovare, vogliono farlo in modo responsabile. Il 72% dei partecipanti riporta che le loro organizzazioni stanno attivamente utilizzando sistemi di intelligenza artificiale agentici oggi.

Read More »