Giorno: Maggio 6, 2025

L’ascesa degli agenti AI e la sfida della governance intelligente

L’AI è diventata mainstream grazie a strumenti come ChatGPT, ma la maggior parte delle imprese è ancora all’inizio del proprio percorso di adozione. Avivah Litan avverte che l’uso diffuso dell’AI agentica introduce nuovi rischi significativi, tra cui la compromissione dei dati e risultati indesiderati o errati.

Read More »

Disruptione dell’Intelligenza Artificiale: Opportunità e Rischi

L’intelligenza artificiale (AI) è uno degli strumenti più potenti creati dall’uomo, capace di interpretare rapidamente e con precisione le immagini mediche. Tuttavia, presenta anche alcuni dei rischi più gravi mai affrontati, come il rafforzamento dei pregiudizi sociali e la confusione tra realtà e finzione.

Read More »

Governare l’Intelligenza Artificiale: Un Imperativo Etico

Il 16 aprile 2025, l’A4G Impact Collaborative ha lanciato il simposio sulla governance e l’etica dell’IA presso l’Università Tecnologica di Delhi per garantire che i sistemi di IA rimangano in linea con i valori umani più elevati. Il simposio ha riunito leader globali in etica, governance e politica dell’IA, sottolineando l’opportunità unica dell’India di creare un modello di governance dell’IA che bilanci innovazione e benessere umano.

Read More »

Guida all’uso dell’IA nelle assunzioni: diritti civili e discriminazione

Il Procuratore Generale del New Jersey e la Divisione per i Diritti Civili hanno annunciato un’iniziativa per affrontare i rischi di discriminazione derivanti dall’uso dell’intelligenza artificiale nelle assunzioni. La guida fornisce indicazioni su come la legge contro la discriminazione del New Jersey si applica all’uso dell’IA nei processi di assunzione e valutazione delle prestazioni dei dipendenti.

Read More »

Sorveglianza biometrica in Ungheria: una minaccia alla libertà

Le nuove leggi ungheresi sulla sorveglianza biometrica violano l’AI Act, ampliando drasticamente l’uso della tecnologia di riconoscimento facciale. Questo cambiamento consente alla polizia ungherese di identificare le persone anche per infrazioni minori, compromettendo i diritti fondamentali come la libertà di assemblea e di espressione.

Read More »

Governare l’IA: Nuove Minacce e Opportunità

La governance dell’IA dovrebbe concentrarsi su minacce nuove piuttosto che su rischi familiari. Questo approccio mira a proteggere contro capacità innovative che creano nuovi vettori di minaccia, richiedendo un quadro normativo mirato e specifico.

Read More »

Leggi sull’AI: Nuove Normative e Iniziative Educative

Il 29 aprile 2025, il Congresso ha approvato il TAKE IT DOWN Act, che proibisce la pubblicazione di immagini intime non consensuali, comprese le deepfake generate dall’IA. Contemporaneamente, il Presidente Trump ha firmato un Ordine Esecutivo per promuovere l’educazione all’intelligenza artificiale tra i giovani americani.

Read More »