Giorno: Maggio 1, 2025

Regolamentazione confusa dei chatbot AI: un rischio per la sicurezza pubblica

Il regolatore della sicurezza online Ofcom è stato accusato di avere una risposta “confusa e poco chiara” per regolamentare i pericoli dei chatbot AI, che potrebbero rappresentare un “rischio chiaro” per il pubblico. Andy Burrows, CEO della Molly Rose Foundation, ha affermato che troppi chatbot AI vengono lanciati in fretta dalle aziende tecnologiche nella battaglia per la quota di mercato.

Read More »

Dialoghi focalizzati per una governance sicura dell’IA

Nonostante la proliferazione di eventi e iniziative di consultazione sulla governance dell’IA, non è ancora stato stabilito un quadro completo. Una chiave per realizzare un utilizzo responsabile dell’IA risiede nella persistenza di un panorama frammentato, dove diverse parti interessate avanzano approcci distinti e discutono la sicurezza dell’IA in modi fondamentalmente diversi.

Read More »

Diversità e Governance: Il Futuro della Sicurezza nell’Era dell’IA

Le squadre di sicurezza possono rimanere rilevanti attraverso competenze in intelligenza artificiale e puntando sui benefici della diversità, secondo un esperto di Microsoft Security. Jakkal ha sottolineato che la governance sarà un ruolo insostituibile, poiché è fondamentale garantire che questi agenti AI svolgano ciò per cui sono stati progettati e servano l’umanità come previsto.

Read More »

Normativa ISO 42001: La Nuova Frontiera per l’IA Responsabile

Benvenuti al primo articolo della serie educativa di Kimova.AI su ISO 42001, il primo standard internazionale dedicato alla gestione dell’intelligenza artificiale (AI). Questo nuovo standard non è solo un elenco di controllo, ma un framework per costruire sistemi di AI affidabili, etici e responsabili che si allineano con gli obiettivi organizzativi e le aspettative sociali.

Read More »

Chiarimenti sull’AI Act: Nuove soglie per l’AI generativa

I responsabili politici dell’UE stanno considerando di stabilire misure soglia delle risorse computazionali per aiutare le imprese a determinare se e in quale misura i modelli di IA che addestrano o modificano sono soggetti ai requisiti normativi ai sensi dell’AI Act dell’UE. Le proposte sono oggetto di un’indagine aperta dalla Commissione Europea, che cerca di raccogliere le opinioni dell’industria e di altri portatori di interesse.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: l’urgenza di un’etica efficace

Con l’accelerazione dell’adozione dell’IA in diversi settori, i governi e i regolatori di tutto il mondo stanno correndo per costruire quadri etici e legali. Questo articolo esamina come si sta evolvendo la regolamentazione dell’IA a livello globale e i rischi che le aziende affrontano se non si adattano.

Read More »

Iniziativa Globale per l’Intelligenza Artificiale nella Salute

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha annunciato un’iniziativa storica per creare un quadro di governance globale armonizzato per l’intelligenza artificiale (IA) nella sanità. L’iniziativa mira a garantire che le tecnologie IA siano sicure, etiche e accessibili, in particolare nei paesi a basso e medio reddito.

Read More »

Il Paradosso della Fiducia nell’IA: Adozione e Governance in Contrasto

L’adozione dell’IA sul posto di lavoro negli Stati Uniti ha superato la capacità delle aziende di governarne l’uso, con il 44% dei lavoratori che utilizza strumenti di IA in modo improprio. Nonostante il 70% dei lavoratori sia ansioso di sfruttare i benefici dell’IA, il 75% rimane preoccupato per i potenziali effetti negativi.

Read More »