Giorno: Marzo 20, 2025

Accelerare la Politica sull’Intelligenza Artificiale in Sudafrica

Daniel Novitzkas, co-fondatore e presidente di Specno, ha esortato il Dipartimento delle Comunicazioni e delle Tecnologie Digitali (DCDT) a accelerare il processo per finalizzare una politica nazionale completa sull’intelligenza artificiale (AI). Questo è particolarmente urgente poiché paesi africani vicini come Nigeria, Mauritius e Ruanda stanno già sviluppando le proprie strategie e politiche sull’AI.

Read More »

Scadenze Cruciali per l’Atto AI dell’UE

La legge sull’intelligenza artificiale dell’Unione Europea (EU AI Act) è una legislazione fondamentale progettata per regolare i sistemi di intelligenza artificiale nell’UE, garantendo sicurezza, trasparenza e responsabilità. La legge è entrata in vigore il 2 agosto 2024 e la sua attuazione avverrà nei prossimi anni con scadenze scaglionate.

Read More »

Flessibilità e innovazione nell’Atto di Base sull’IA in Corea del Sud

Funzionari della politica sull’intelligenza artificiale (IA) di importanti aziende tecnologiche globali, tra cui OpenAI e Google, hanno chiesto al governo sudcoreano maggiore flessibilità nell’attuazione della Legge di Base sull’IA. La legge, approvata dall’Assemblea Nazionale a dicembre, entrerà in vigore a gennaio 2026 e si considera la seconda legge sull’IA al mondo, dopo quella dell’Unione Europea.

Read More »

Riconoscimento facciale in Ungheria: una minaccia ai diritti civili

L’ultimo emendamento alla Legge sulla protezione dei bambini ungherese, il piano di Viktor Orbán di utilizzare sistemi di riconoscimento facciale contro i partecipanti agli eventi pride, costituisce una probabile violazione delle leggi europee sulla protezione dei dati e sull’IA. Il riconoscimento facciale, utilizzato come identificazione in tempo reale per consentire alla polizia di monitorare le aree pubbliche, è in linea di principio proibito dalla Legge sull’IA dell’UE.

Read More »

Costruire un’Intelligenza Artificiale Inclusiva

Viviamo in un’era guidata dall’IA, che si evolve rapidamente e porta nuovi aspetti nelle nostre vite quotidiane. È fondamentale rendere queste soluzioni accessibili e universali per tutti, in particolare per la comunità delle persone con disabilità.

Read More »

Armonizzare le normative globali sull’IA

L’implementazione della legge sull’IA dell’UE presenta a tutte le aziende che operano nell’UE decisioni difficili da prendere e la necessità urgente di stabilire un solido quadro di gestione del rischio. Le aziende devono trovare un equilibrio tra innovazione e conformità mentre partecipano attivamente al dibattito globale sugli standard dell’IA.

Read More »

Leggi il Futuro: La Regolamentazione dell’IA sul Lavoro

Il senatore della California Jerry McNerney ha presentato il “No Robo Bosses Act”, una legge innovativa che mira a garantire la supervisione umana nelle decisioni relative all’intelligenza artificiale sul posto di lavoro. Secondo l’ufficio del senatore, il disegno di legge stabilirebbe le “misure necessarie per la sicurezza dell’IA nel luogo di lavoro”.

Read More »

Impatto della Legge UE sull’IA sulla Sicurezza Informatica e la Privacy

La legge sull’IA dell’UE rappresenta un cambiamento normativo significativo, stabilendo nuovi standard per lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale nell’Unione Europea. Questa legislazione ha implicazioni importanti per i team di cybersecurity e privacy, che devono adattarsi per garantire la conformità e sfruttare le opportunità presentate dalla legge.

Read More »