Legislazione sull’IA: La controversia sul rispetto delle norme volontarie

Legislatori dell’UE si Oppongono alle Regole di Conformità Volontaria dell’AI Act che Potrebbero Beneficiare Google e OpenAI

La Commissione Europea sta considerando di rendere più volontari i requisiti dell’AI Act, una mossa che beneficerebbe i grandi sviluppatori di intelligenza artificiale come Google e OpenAI. Tuttavia, questa proposta sta affrontando un forte contrasto da parte del Parlamento Europeo.

Deregulation in Agenda

Dopo l’approvazione dell’AI Act nel 2024, il clima politico è cambiato significativamente. Sebbene il progetto di legge sia stato redatto con la sicurezza in mente, le preoccupazioni riguardo alla competitività europea hanno portato a richieste per un approccio più lassista che potrebbe favorire l’innovazione.

Nel mese di febbraio, la Commissione ha rimosso una proposta di direttiva sulla responsabilità dell’AI dal suo programma di lavoro per il 2025, dichiarando che non c’era “nessun accordo prevedibile” sulla legislazione.

Pressione dagli Stati Uniti

Mentre la spinta alla deregulation dell’UE è in parte una risposta alla lenta crescita economica del blocco, anche la pressione da parte dell’amministrazione statunitense ha giocato un ruolo significativo. Un recente memorandum della Casa Bianca ha citato direttamente l’AI Act come potenziale minaccia per le aziende americane.

In questo contesto geopolitico, le grandi aziende tecnologiche statunitensi, come Google e OpenAI, sarebbero tra i maggiori beneficiari di un indebolimento dell’AI Act.

Avvertimenti dei MEP contro il Diminuzione dell’AI Act

Come riportato per la prima volta da fonti affidabili, i Membri del Parlamento Europeo (MEP) che hanno aiutato a negoziare l’AI Act hanno scritto alla Commissione, opponendosi ai piani per indebolire l’AI Act, definendoli “pericolosi” e “antidemocratici”.

La lettera ha sostenuto che se gli sviluppatori di AI non sono tenuti a rispettare elevati standard di sicurezza e affidabilità, “le conseguenze potrebbero profondamente disturbare l’economia e la democrazia europea.”

In conclusione, la lotta per mantenere l’AI Act in una forma forte e responsabile continua, mentre l’UE cerca di trovare un equilibrio tra innovazione e protezione.

More Insights

Governanza dell’AI in Salute: Tra Innovazione e Sicurezza

Negli ultimi sei mesi, il panorama normativo sull'IA ha subito cambiamenti monumentali, con una crescente retorica che considera la regolamentazione come un ostacolo all'innovazione. È fondamentale...

Regole Ambigue: L’Industria AI Chiede un Rinvio della Legge Fondamentale

L'industria dell'IA esprime preoccupazioni riguardo agli standard normativi ambigui della legge fondamentale sull'IA, temendo che possano ostacolare la crescita del settore. Recentemente, Huang...

GDPR e AI: Rispettare la Privacy nel Marketing

Gli esperti di marketing devono affrontare le sfide della privacy dei dati con la conformità al GDPR e il nuovo EU AI Act. Queste normative richiedono trasparenza e consenso chiaro nell'uso dei dati...

La Piramide del Rischio nell’Atto UE sull’IA

Una delle caratteristiche distintive dell'EU AI Act è il suo approccio basato sul rischio. I sistemi di intelligenza artificiale non sono trattati allo stesso modo; come vengono regolati dipende dal...

AI agenti: le nuove frontiere della sicurezza e della regolamentazione

Le aziende di intelligenza artificiale affermano che le attuali normative possono governare l'intelligenza artificiale agentica, considerata la prossima evoluzione dell'IA generativa. Gli sviluppatori...

Divieto di AI nelle riunioni online: una scelta controversa

La Commissione Europea ha vietato l'uso di assistenti virtuali basati sull'IA durante le riunioni online, nonostante la crescente popolarità di tali strumenti. Questo divieto ha suscitato...

Riformare le Regole dell’AI: Un Futuro per l’Innovazione in Europa

OpenAI sollecita l'Unione Europea a semplificare le normative sull'intelligenza artificiale per evitare di soffocare l'innovazione e la competitività globale. La società afferma che regole...

Progettare Fiducia nell’AI Responsabile

L'integrazione rapida dell'intelligenza artificiale (AI) nella tecnologia quotidiana ha portato a grandi opportunità, ma anche a sfide etiche significative. I progettisti di prodotti stanno...

Interoperabilità nell’IA: Un Futuro Senza Fratture

Mentre ci troviamo a un punto critico nello sviluppo dell'IA, emerge una sfida di governance che potrebbe soffocare l'innovazione e creare divisioni digitali globali. L'attuale paesaggio della...