Categoria: Strutture Regolatorie per l’IA

Agenti autonomi: una nuova era per la governance dell’IA in Australia

Negli ultimi anni, è emersa una nuova classe di strumenti di intelligenza artificiale noti come agenti autonomi, segnando l’inizio di quello che è comunemente definito l’era agentica. Questi agenti offrono nuove possibilità nell’automazione, ma la loro natura dinamica e autonoma potrebbe anche intensificare problemi esistenti legati all’IA, come il bias, la discriminazione e la trasparenza.

Read More »

Opportunità mancate nella regolamentazione dell’IA in Canada

Questo articolo analizza gli sforzi per legiferare l’intelligenza artificiale (AI) attraverso la Legge canadese sull’intelligenza artificiale e i dati (AIDA), evidenziando le opportunità mancate che hanno portato al fallimento della legge. Si sostiene che i benefici dell’AI non siano condivisi equamente, favorendo invece specifici gruppi, in particolare l’industria dell’AI.

Read More »

Definizione di un Sistema AI: Linee Guida della Commissione Europea

Nel febbraio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato due serie di linee guida per chiarire aspetti chiave del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE. Queste linee guida forniscono indicazioni sulle obbligazioni del Regolamento che sono entrate in vigore il 2 febbraio 2025, compresa la definizione di un “sistema di IA”.

Read More »

Regolamentazione dell’IA in India: un equilibrio tra innovazione e concorrenza

In India, i regolatori stanno adottando un approccio cauto per gestire la crescita del mercato guidata dall’intelligenza artificiale (AI), affrontando le sfide legate all’accumulo di dati e alla concorrenza. La legislazione in evoluzione, tra cui la Digital Personal Data Protection Act, pone domande critiche sull’accesso ai dati e sulla monopolizzazione nei mercati digitali.

Read More »

Leggi della California contro la regolamentazione federale dell’IA

Un gruppo bipartisan di legisladores della California sta esortando il Congresso a rimuovere una disposizione poco nota da un vasto pacchetto fiscale federale che bloccherebbe gli stati e i governi locali dal regolamentare l’intelligenza artificiale per un decennio. I legislatori avvertono che questa moratoria minaccia la sicurezza pubblica e viola i principi del federalismo.

Read More »

Regolamentazioni sull’Intelligenza Artificiale: 9 Approcci Innovativi

Negli ultimi anni, oltre trenta paesi hanno approvato leggi che menzionano esplicitamente l’intelligenza artificiale, e nel 2025, la discussione sulle leggi relative all’IA è aumentata a livello globale. UNESCO ha pubblicato un documento che descrive nove approcci normativi per la regolamentazione dell’IA che possono interessare chiunque lavori o studi la governance e la regolazione dell’IA.

Read More »

Alleanza tra Indonesia e Slovacchia per una Governance Inclusiva dell’IA

I governi di Indonesia e Slovacchia hanno iniziato a esplorare opportunità per forgiare un’alleanza finalizzata allo sviluppo di una governance globale inclusiva per l’IA. Questo incontro si è svolto a Giacarta tra il Vice Ministro della Comunicazione e degli Affari Digitali dell’Indonesia e l’Ambasciatore della Slovacchia in Indonesia.

Read More »