Categoria: Strutture Regolatorie per l’IA

Regolamenti sull’IA: Stati in Prima Linea

Questo mese, il Senato degli Stati Uniti ha votato per abrogare una disposizione controversa che avrebbe bloccato stati e località dalla regolamentazione dell’IA per i prossimi dieci anni. Con la morte del divieto, oltre 1.000 progetti di legge relativi all’IA sono tornati in gioco in tutti i 50 stati.

Read More »

La nuova legge sur l’IA in Colorado: un modello per gli Stati Uniti

La legge sull’intelligenza artificiale del Colorado, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2026, richiede alle aziende di adottare programmi di gestione del rischio per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio. Questa legge è considerata la prima e unica legge completa sull’IA negli Stati Uniti, simile a quelle già viste nell’UE.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Politiche di frammentazione e cattura

La nuova ricerca esplora come il comportamento strategico dei governi, delle aziende tecnologiche e di altri agenti plasmi l’economia politica della regolamentazione dell’intelligenza artificiale. In un contesto normativo e politico in continua evoluzione, il nostro modello stilizzato dovrebbe aiutare studiosi e decisori a comprendere e analizzare l’impatto potenziale delle azioni normative.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Politiche di frammentazione e cattura

La nuova ricerca esplora come il comportamento strategico dei governi, delle aziende tecnologiche e di altri agenti plasmi l’economia politica della regolamentazione dell’intelligenza artificiale. In un contesto normativo e politico in continua evoluzione, il nostro modello stilizzato dovrebbe aiutare studiosi e decisori a comprendere e analizzare l’impatto potenziale delle azioni normative.

Read More »

AI Act dell’UE: Rischi e Opportunità in Evoluzione

L’Atto sull’IA dell’UE introduce un quadro regolamentare basato sul rischio per i sistemi di intelligenza artificiale e un regime parallelo per i modelli di intelligenza artificiale di uso generale. Le organizzazioni devono garantire un livello adeguato di alfabetizzazione sull’IA tra il personale e monitorare le tempistiche di attuazione delle nuove normative.

Read More »

AI Act dell’UE: Rischi e Opportunità in Evoluzione

L’Atto sull’IA dell’UE introduce un quadro regolamentare basato sul rischio per i sistemi di intelligenza artificiale e un regime parallelo per i modelli di intelligenza artificiale di uso generale. Le organizzazioni devono garantire un livello adeguato di alfabetizzazione sull’IA tra il personale e monitorare le tempistiche di attuazione delle nuove normative.

Read More »

Incertezze nell’era dell’IA: il ritardo della legge sudcoreana

La Corea del Sud ha mancato la scadenza autoimposta del 30 giugno per divulgare le versioni preliminari dei decreti attuativi della sua legge fondamentale sull’intelligenza artificiale. Le aziende sono sempre più preoccupate per l’incertezza riguardante il processo di legislazione secondaria, poiché devono prepararsi per un mercato in rapida evoluzione.

Read More »

Texas e la Nuova Era della Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale

Il 22 giugno 2025, il Texas è diventato l’ultimo stato ad approvare una legislazione completa sull’IA con il passaggio del Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act. Questa nuova legge, che entrerà in vigore il 1 gennaio 2026, stabilisce un quadro ampio per lo sviluppo, il dispiegamento e la supervisione dei sistemi di intelligenza artificiale in Texas.

Read More »

Texas e la Nuova Era della Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale

Il 22 giugno 2025, il Texas è diventato l’ultimo stato ad approvare una legislazione completa sull’IA con il passaggio del Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act. Questa nuova legge, che entrerà in vigore il 1 gennaio 2026, stabilisce un quadro ampio per lo sviluppo, il dispiegamento e la supervisione dei sistemi di intelligenza artificiale in Texas.

Read More »