Categoria: Strutture Regolatorie per l’IA

La battaglia per la regolamentazione dell’IA

La battaglia su chi deve regolare l’IA è tutt’altro che finita. Nonostante il passaggio del One Big Beautiful Bill Act al Senato, l’emendamento controverso che imponeva un divieto di regolamentazione a livello statale per cinque anni è stato rimosso.

Read More »

Regolamentazione AI: Verso un Approccio Basato sulle Entità

Al centro della politica dell’intelligenza artificiale (IA) di frontiera c’è un dibattito chiave: la regolamentazione dovrebbe concentrarsi sulla tecnologia stessa – i modelli di IA – o sui suoi utilizzi? La regolamentazione basata sull’entità, che si concentra sulle grandi aziende che sviluppano i modelli e i sistemi più potenti, potrebbe affrontare meglio i rischi distintivi dello sviluppo dell’IA di frontiera.

Read More »

Nuove Regole per l’Intelligenza Artificiale in Texas

Il Texas ha recentemente approvato la Responsible Artificial Intelligence Governance Act (TRAIGA), che entrerà in vigore il 1° gennaio 2026. Questa legge impone nuovi requisiti per le aziende e le entità governative che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale in vari contesti, inclusi biometria e sanità.

Read More »

Rivoluzione dell’IA: Le richieste di Siemens e SAP all’UE

I CEO di Siemens e SAP hanno esortato l’Unione Europea a rivedere la sua legislazione sull’intelligenza artificiale, affermando che le regole attuali soffocano l’innovazione. Hanno dichiarato che è necessario un nuovo quadro normativo per supportare piuttosto che ostacolare i progressi tecnologici.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: La Strada da Percorrere per gli Stati

Nel 2025, la mancanza di una regolamentazione chiara e uniforme sull’IA ha portato a una crescente disconnessione tra le ambizioni federali e la compliance pratica. Le organizzazioni devono affrontare un panorama normativo complesso, con stati che introducono leggi sull’IA e la privacy, ognuna con le proprie definizioni e meccanismi di enforcement.

Read More »