Categoria: Strutture Regolatorie per l’IA

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast “Regulating AI”, la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d’Azione sull’IA degli Stati Uniti, enfatizzando l’urgenza della regolamentazione nelle aree ad alto rischio. Ha sottolineato che, mentre l’azione degli Stati Uniti mira all’innovazione, la legge europea sull’IA è molto più consapevole dei rischi, imponendo obblighi vincolanti sui sistemi ad alto rischio.

Read More »

Legge Texana sull’Intelligenza Artificiale: Normative e Implicazioni

Il 31 maggio 2025, il legislatore del Texas ha approvato il “Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act” (TRAIGA), che stabilisce requisiti di divulgazione per gli sviluppatori e i distributori di intelligenza artificiale. TRAIGA entrerà in vigore il 1° gennaio 2026 e prevede penali civili per le violazioni.

Read More »

Texas e la Nuova Legge sulla Governance Responsabile dell’IA

Il 22 giugno 2025, il governatore del Texas, Greg Abbott, ha firmato la Texas Responsible AI Governance Act (TRAIGA), segnando la conclusione di un progetto di legge che ha ricevuto attenzione nazionale. La legge impone restrizioni sullo sviluppo e l’implementazione di sistemi di intelligenza artificiale per scopi specifici, come la manipolazione del comportamento umano e la discriminazione illegale.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Sfide e Opportunità in Colombia

L’intelligenza artificiale (AI) ha fatto enormi progressi negli ultimi anni, portando a opportunità significative ma anche a potenziali rischi. I governi e gli organismi di regolamentazione in tutto il mondo stanno cercando di sviluppare quadri normativi per affrontare queste sfide emergenti.

Read More »

Colmare il divario di talenti nella governance dell’IA

L’evoluzione rapida dell’intelligenza artificiale generativa ha aperto nuove frontiere per la produttività, ma ha anche rivelato una vulnerabilità critica: un crescente divario di talenti nella governance dell’IA. Molti dipartimenti legali rimangono impreparati a navigare i complessi rischi normativi, etici e operativi introdotti da questi strumenti.

Read More »

L’UE e il futuro incerto dell’IA

Il settore digitale sta esortando i leader dell’UE a ritardare l’attuazione della legge sull’IA a causa della mancanza di orientamenti e incertezze legali. Secondo il gruppo industriale CCIA Europe, procedere potrebbe danneggiare l’innovazione nell’IA e ostacolare le ambizioni economiche del blocco.

Read More »

Cautela sull’AI Act: il rischio di una corsa affrettata

L’associazione Computer & Communications Industry Association (CCIA Europe) ha avvertito i leader dell’UE dei rischi legati all’implementazione dell’AI Act senza un quadro finale. Il CCIA ha sottolineato che le regole cruciali per i modelli di intelligenza artificiale a uso generale mancano ancora di linee guida essenziali.

Read More »

Regolamentare l’IA: L’Occasione dell’America Latina

L’America Latina si trova di fronte a una scelta cruciale: sviluppare una governance dell’IA secondo i propri termini o diventare una colonia normativa della Silicon Valley e di Bruxelles. È fondamentale che la regione crei un quadro normativo che protegga i diritti e promuova l’innovazione, riflettendo le proprie realtà sociali e istituzionali.

Read More »