Categoria: Responsabilità dell’IA

Strategie di sicurezza per affrontare i danni online facilitati dall’IA

L’approccio “Safety by Design” nella governance è essenziale per affrontare i danni online facilitati dall’AI, poiché la crescita rapida dell’intelligenza artificiale amplifica i rischi per la sicurezza online. È necessario un quadro di governance olistico che stabilisca interventi in diverse fasi del ciclo di vita dei danni, considerando sia le dimensioni tecnologiche che umane della sicurezza online.

Read More »

AI e Compliance: Riprogettare la Fiducia nel Digitale

In occasione della Giornata di Apprezzamento dell’AI, è importante notare il crescente ruolo dell’intelligenza artificiale nella rimodulazione delle infrastrutture di fiducia delle imprese. L’AI non è più solo uno strumento di supporto, ma un’architettura fondamentale per la conformità in tempo reale e la prevenzione delle frodi.

Read More »

Carta dei Modelli: Strumento di Trasparenza per l’IA Responsabile

Un modello di rapporto, o “model card”, è uno strumento essenziale per garantire la trasparenza e la responsabilità nello sviluppo e nell’implementazione dei modelli di intelligenza artificiale. Questi rapporti forniscono informazioni chiare sulle finalità, le prestazioni e le limitazioni di un modello, contribuendo a costruire fiducia tra gli stakeholder.

Read More »

AI Finanziaria: Rischi e Discriminazioni per i Consumatori

Un gruppo di advocacy avverte che l’AI finanziaria discrimina ed esplota i consumatori, evidenziando che le decisioni riguardanti prestiti, assicurazioni e conti bancari vengono delegate a sistemi di AI senza che i consumatori ne siano consapevoli. La mancanza di regolamentazioni adeguate potrebbe compromettere l’equità, la trasparenza e la fiducia pubblica.

Read More »

Rischi e Soluzioni per l’Utilizzo dell’AI Nascosta nelle Aziende

L’uso di strumenti di intelligenza artificiale non autorizzati, noti come shadow AI, sta aumentando rapidamente tra i lavoratori, con un incremento del 200% nei settori come la sanità e i servizi finanziari. Questo fenomeno espone le aziende a rischi significativi per la sicurezza dei dati e la conformità normativa.

Read More »

Gestire i Rischi nell’Intelligenza Artificiale: La Chiave per un Futuro Sicuro

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea stabilisce un quadro normativo per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, con l’obiettivo di proteggere la salute, la sicurezza e i diritti fondamentali. L’Articolo 9 introduce un sistema di gestione dei rischi che deve essere proattivo e continuo durante l’intero ciclo di vita di un sistema di IA.

Read More »

Intelligenza Artificiale e Etica: Costruire un Futuro Responsabile

L’intelligenza artificiale (IA) è una delle innovazioni più transformative del nostro tempo, capace di risolvere problemi reali e migliorare la creatività umana. Tuttavia, insieme a questi progressi sorgono sfide etiche fondamentali riguardanti la privacy dei dati, il pregiudizio algoritmico e il danno sistemico.

Read More »

Intelligenza Artificiale Responsabile nelle Imprese

La responsabilità nell’IA è fondamentale per garantire che le applicazioni aziendali rispettino principi come l’equità e la trasparenza. È essenziale applicare un framework di gestione del rischio per affrontare le sfide e le complessità che sorgono nell’uso dell’IA nelle imprese.

Read More »

Piano d’Azione per l’AI: Verso Etica e Innovazione

Il prossimo Piano d’azione sulla tecnologia AI 2026–2030 della Malesia rafforzerà le salvaguardie etiche e i quadri di governance riguardanti l’uso dell’intelligenza artificiale. Il Ministro Digitale Gobind Singh Deo ha annunciato che il piano costruirà sulle linee guida esistenti per mitigare i rischi associati all’uso improprio dell’AI.

Read More »

Intelligenza Artificiale e Compliance: Rischi e Opportunità

L’IA nella compliance è qui e si integra nelle operazioni quotidiane di molte organizzazioni, migliorando le capacità di rilevamento e automatizzando compiti intensivi in termini di risorse. Tuttavia, è fondamentale che le aziende adottino strumenti di compliance abilitati all’IA in modo responsabile per bilanciare innovazione e rischi potenziali.

Read More »