Categoria: Régulation technologique IA

Regolamentazione dell’IA: Gli Stati Uniti seguono l’esempio europeo

Gli Stati Uniti stanno affrontando come regolamentare l’IA, con una divisione tra gli approcci del governo federale e degli stati. Le proposte legislative negli stati cercano di limitare i potenziali danni dell’IA, inclusa la discriminazione algoritmica, senza imporre divieti sull’identificazione biometrica in tempo reale negli spazi pubblici.

Read More »

Conformità all’Atto sull’IA dell’UE: Strategia e Standard

L’adozione delle tecnologie AI è aumentata vertiginosamente negli ultimi anni, passando dal 58% delle organizzazioni che utilizzano AI nel 2019 al 72% nel 2024. Il Regolamento dell’Unione Europea sull’intelligenza artificiale stabilisce un quadro normativo chiaro per garantire che l’AI venga sviluppata e utilizzata in modo responsabile e sicuro.

Read More »

Leggi sull’AI: Serve una legge federale?

Negli ultimi due anni, il Congresso ha considerato 158 progetti di legge che menzionano l’intelligenza artificiale, ma nessuna legge completa è stata approvata. Alcuni sostenitori della tecnologia AI affermano che è necessaria una legge federale per garantire una strategia di competitività nazionale.

Read More »

Leggi sull’AI: Restare Calmi nella Tempesta Normativa

L’importanza di avere un approccio di regolamentazione più cauto nei confronti dell’IA è fondamentale per preservare l’innovazione tecnologica. Le leggi esistenti sulla protezione dei consumatori e sulla non discriminazione possono già essere applicate all’IA senza la necessità di nuove normative complesse.

Read More »

Divieto dell’IA che traccia le emozioni in Europa

L’intelligenza artificiale in grado di monitorare le emozioni dei dipendenti tramite webcam e sistemi di riconoscimento vocale sarà vietata in Europa secondo le nuove linee guida dell’UE. Le pratiche proibite includono anche l’uso di algoritmi che manipolano gli utenti facendoli spendere denaro in modo ingannevole.

Read More »