Categoria: Régulation technologique IA

Obbligo di etichettatura per i contenuti generati dall’IA in Spagna

Il governo spagnolo ha approvato un disegno di legge per regolare l’uso etico e inclusivo dell’intelligenza artificiale, che prevede l’etichettatura obbligatoria dei contenuti generati dall’IA. Questa regolamentazione mira a proteggere i diritti digitali dei cittadini e ad armonizzare la legislazione nazionale con le normative europee.

Read More »

Regolamentare l’IA: Sfide e Soluzioni Globali

La regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA) si sta rivelando difficile a causa delle sfide globali che coinvolgono scienza, economia, cultura e politica. È essenziale stabilire un quadro di governance internazionale che possa affrontare queste problematiche e fornire stabilità in un mercato in rapida crescita.

Read More »

Rivoluzionare la Legge con l’Intelligenza Artificiale

Questo post del blog esplora l’emergere di regolamenti sperimentali e politiche, con particolare attenzione alla loro crescente importanza nell’Unione Europea. Si analizza come queste nuove forme di legislazione possano affrontare le sfide poste dall’intelligenza artificiale e promuovere l’innovazione.

Read More »

Nuove Frontiere della Sicurezza nell’Intelligenza Artificiale

Il Cloud Security Alliance (CSA) ha annunciato il lancio del programma Premier AI Safety Ambassador, volto a promuovere pratiche di sicurezza e responsabilità nell’intelligenza artificiale. Le organizzazioni come Airia, Deloitte, Microsoft e Reco sono state accolte come membri inaugurali del programma, dimostrando il loro impegno per un futuro sicuro nell’uso dell’IA.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Sfide e Opportunità Globali

L’Atto sull’IA dell’UE mira a diventare un centro globale per un’IA umana e affidabile, offrendo un quadro normativo completo per la regolamentazione dell’IA in tutta l’UE. Questo sviluppo è fondamentale per garantire la protezione dei diritti fondamentali e promuovere l’innovazione nel settore dell’IA.

Read More »

Giganti della tecnologia sfidano l’UE sull’AI Act

L’Atto sull’IA dell’UE è stato elogiato come il più completo insieme di normative sull’intelligenza artificiale nel mondo. Tuttavia, si tratta di principi generali senza dettagli per l’implementazione, e il lavoro reale avviene con il Codice di Pratica per i modelli di IA di uso generale.

Read More »

Innovazione e Regolamentazione: Un Equilibrio Necessario nell’Era dell’IA

L’autore, professore di amministrazione pubblica e politica pubblica presso l’Università della Virginia Occidentale, sostiene che una governance efficace dell’IA richiede un delicato equilibrio tra la promozione dell’innovazione tecnologica e l’implementazione di regolamenti preventivi a tutela dei diritti umani. Gli sviluppi recenti, come la Legge sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea, evidenziano la necessità critica di quadri di governance che bilancino l’innovazione con la protezione dei diritti fondamentali.

Read More »