Categoria: Régulation internationale IA

L’impatto globale senza precedenti della legge sull’IA dell’UE

Il 2 febbraio 2025, l’Unione Europea ha avviato una fase cruciale di applicazione del suo innovativo Atto sull’Intelligenza Artificiale, segnando un cambiamento importante nella governance dell’IA in tutta Europa. Questo atto mira a garantire che i sistemi di intelligenza artificiale siano sviluppati e utilizzati in modi che riflettano valori europei fondamentali come la privacy e la sicurezza.

Read More »

Opportunità per l’Europa nell’era dell’AI senza regole

L’inversione dell’ordine esecutivo sulla sicurezza dell’IA da parte di Trump ha creato opportunità significative per l’Europa, poiché i fornitori di IA statunitensi non dovranno più conformarsi agli standard europei. Questo scenario pone le aziende in settori altamente regolamentati di fronte a rischi diretti e costi opportunità legati all’adozione più ampia dell’IA.

Read More »

Obiettivi divergenti: il summit sull’IA di Parigi

I leader globali si sono riuniti a Parigi per il Summit sull’Intelligenza Artificiale, dove gli Stati Uniti e l’Unione Europea hanno delineato visioni divergenti per la tecnologia emergente. Il vicepresidente statunitense JD Vance ha sostenuto che gli Stati Uniti devono mantenere la loro posizione di leader nell’IA, mentre la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen ha presentato l’approccio distintivo dell’Europa.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Verso un Futuro Sostenibile

L’intelligenza artificiale (AI) ha fatto enormi progressi negli ultimi anni, portando opportunità significative e anche rischi potenziali. I governi e gli organismi di regolamentazione in tutto il mondo stanno cercando di aggiornare i loro quadri normativi per affrontare queste sfide emergenti.

Read More »