Categoria: Régulation internationale IA

Regolamentazione dell’IA a Hong Kong: Tra Sfide e Opportunità

Hong Kong non dispone attualmente di un quadro legislativo completo per l’intelligenza artificiale, ma sta sviluppando linee guida e regolamenti specifici per il settore. Nel 2024, l’Ufficio della Politica Digitale ha emesso un Quadro Etico per l’Intelligenza Artificiale che offre orientamenti volontari per l’uso responsabile delle tecnologie AI.

Read More »

Giappone: Innovare l’IA attraverso la collaborazione e la ricerca

Il Giappone sta adottando un approccio diverso nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale (IA), concentrandosi sul supporto alla ricerca e allo sviluppo piuttosto che sull’imposizione di sanzioni. La legge promuove la collaborazione tra governo, accademia e imprese per un’adozione coordinata dell’IA.

Read More »

Regolamentazione dell’IA in Italia: stato attuale e prospettive future

Attualmente, non ci sono leggi specifiche in Italia che regolano direttamente l’intelligenza artificiale, ma si prevede che il paese adotti una propria normativa sull’AI in fase di discussione al Parlamento. Il disegno di legge sull’AI mira a bilanciare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie con i rischi associati al loro uso improprio.

Read More »

Leggi sull’Intelligenza Artificiale a Rischio: Moratoria Federale in Arrivo

Nei prossimi giorni, il Senato degli Stati Uniti prevede di intensificare la considerazione di un vasto progetto di legge sul bilancio che, se adottato, potrebbe bloccare gli stati dall’applicare regolamenti sull’intelligenza artificiale per dieci anni. Molti legislatori statali e gruppi di advocacy si sono opposti a questa disposizione, ritenendola un tentativo di eliminare un intricato mosaico di norme sull’IA che potrebbe ostacolare l’innovazione.

Read More »

Moratoria sull’AI: Rischi e Opportunità

Il Congresso degli Stati Uniti ha approvato un pacchetto di bilancio che include un divieto di dieci anni sull’applicazione delle leggi statali sull’IA. Tech Policy Press cerca le opinioni degli esperti su questo divieto, con particolare attenzione alla sua portata e alle sue definizioni.

Read More »

Opportunità mancate nella regolamentazione dell’IA in Canada

Questo articolo analizza gli sforzi per legiferare l’intelligenza artificiale (AI) attraverso la Legge canadese sull’intelligenza artificiale e i dati (AIDA), evidenziando le opportunità mancate che hanno portato al fallimento della legge. Si sostiene che i benefici dell’AI non siano condivisi equamente, favorendo invece specifici gruppi, in particolare l’industria dell’AI.

Read More »

Governanza globale dell’IA: una necessità urgente

Il Commissario per i Diritti Umani della Nuova Zelanda, Stephen Laurence Rainbow, ha sottolineato l’urgenza di un quadro globale per affrontare le profonde implicazioni dei diritti umani legate all’intelligenza artificiale (IA). Ha affermato che, sebbene l’IA stia già influenzando le nostre vite, non esiste ancora un quadro completo per affrontare le sfide e le opportunità che presenta.

Read More »