Categoria: Régulation IA

LLMOps: Potenziare l’IA Responsabile con Python

In un panorama ipercompetitivo, non è sufficiente distribuire modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM); è necessario un robusto framework LLMOps per garantire affidabilità e conformità. Python, con il suo ricco ecosistema, è il fulcro che unisce prototipazione, monitoraggio e governance in un flusso di lavoro di produzione senza soluzione di continuità.

Read More »

Sorveglianza AI e vuoto normativo nell’Asia-Pacifico

L’Asia-Pacifico sta assistendo a un’espansione rapida delle tecnologie di sorveglianza, mentre rimane privo di quadri di governance necessari per regolarne l’uso. La mancanza di normative complete consente ai regimi repressivi di utilizzare strumenti di sorveglianza con poca supervisione pubblica.

Read More »

Nuove Regole per l’Intelligenza Artificiale in Texas

Il Texas ha recentemente approvato la Responsible Artificial Intelligence Governance Act (TRAIGA), che entrerà in vigore il 1° gennaio 2026. Questa legge impone nuovi requisiti per le aziende e le entità governative che utilizzano sistemi di intelligenza artificiale in vari contesti, inclusi biometria e sanità.

Read More »

Ispezione dei Risultati dell’AI per un’Adozione Sicura

L’adozione di strumenti di intelligenza artificiale generativa, come Zoom AI Companion e Microsoft Copilot, richiede non solo l’implementazione di guardrail robusti, ma anche un’ispezione accurata dei contenuti generati. Questo processo consente alle organizzazioni di garantire che le uscite dell’IA soddisfino le normative interne e i requisiti di conformità.

Read More »

Conformità AI e Sistemi Digitali: Cosa Devono Sapere gli Sponsor

L’ambiente normativo per lo sviluppo clinico e la produzione farmaceutica sta evolvendo, con importanti aggiornamenti alle linee guida GMP da parte della Commissione Europea. Questi cambiamenti mirano a integrare l’uso della tecnologia digitale e dell’intelligenza artificiale nelle pratiche di conformità.

Read More »

Jailbreak dell’IA: Rischi e vulnerabilità nei modelli aziendali

I modelli di intelligenza artificiale stanno diventando sempre più intelligenti e integrati nei flussi di lavoro aziendali, ma con questa crescita emerge una minaccia maggiore: i jailbreak. Questi tentativi mirati di superare le restrizioni integrate nei modelli di linguaggio possono portare a risposte dannose e violazioni della sicurezza.

Read More »

Allineare l’AI alla conformità normativa

L’intelligenza artificiale (AI) sta trasformando settori, ma porta con sé complesse sfide normative. Le organizzazioni devono bilanciare l’innovazione con l’adesione a leggi rigorose che variano in base alle giurisdizioni.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Cosa Aspettarsi Dopo il Moratorium

Il progetto di legge di riconciliazione del presidente Donald Trump ha rimosso una proposta di moratoria sulla regolamentazione dell’IA a livello statale e locale negli Stati Uniti. La rimozione della moratoria offre importanti spunti su come potrebbe evolvere la legislazione sull’IA in futuro.

Read More »