Categoria: Régulation IA

Sfida ai Regolatori: L’Impatto della Definizione dell’IA nella Legge OBBA

Il One Big Beautiful Bill Act (“OBBA”) sta affrontando sfide da parte di diversi commissari assicurativi statali a causa della preoccupazione che la definizione di intelligenza artificiale nel disegno di legge sia troppo ampia. I commissari sostengono che questo potrebbe limitare la capacità dei regolatori di monitorare e affrontare le questioni emergenti associate a tecnologie che non rientrano strettamente nella categoria dell’AI.

Read More »

Corpo Nazionale per i Diritti Fondamentali nell’AI

Il Consiglio dei Ministri ha adottato una decisione per designare organi nazionali per la protezione dei diritti fondamentali, in conformità all’Atto sull’IA dell’UE. Questi organi avranno il potere di richiedere e ottenere l’accesso alla documentazione necessaria per esercitare efficacemente i loro poteri.

Read More »

Texas e la Regolamentazione dell’IA: Un Nuovo Capitolo

La legge Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act (TRAIGA) è stata approvata dalla legislatura del Texas e attende la firma del governatore Greg Abbott. Questa legge mira a regolare lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale nei settori pubblico e privato, con l’entrata in vigore prevista per il 1° gennaio 2026, se firmata.

Read More »

L’Intelligenza Artificiale e il Futuro delle Decisioni Energetiche

L’IA sta per trasformare il modo in cui prevediamo la domanda e gestiamo le operazioni della rete elettrica, ma le strutture di governance necessarie per guidarla sono ancora in fase di sviluppo. Se non agiamo ora per integrare la governance e la responsabilità, rischiamo di replicare le disuguaglianze esistenti a una scala senza precedenti.

Read More »

Obiettivi di Alfabetizzazione AI: Insegnamenti dal Progetto IDEA

All’inizio di quest’anno, le prime disposizioni del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI) dell’UE sono entrate in vigore. Sebbene si tratti di una legge dell’UE, la sua portata è globale: qualsiasi organizzazione che offre sistemi di IA agli utenti nell’UE deve soddisfare i requisiti del Regolamento.

Read More »

La Filosofia di un’Intelligenza Responsabile

Viviamo in un’epoca in cui il progresso corre contro il tempo, ma quando ciò che stiamo costruendo ha un impatto potenzialmente su scala civile, non possiamo permetterci errori. Dobbiamo considerare una nuova filosofia di distribuzione dell’IA: far sì che il sistema rimanga dormiente fino a quando non esiste un contesto significativo che richiede il suo intervento.

Read More »

Rivoluzione dell’IA: Regole in Cambiamento

È “troppo presto” per cambiare le regole dell’IA dell’UE, afferma l’ex commissaria Margrethe Vestager. La discussione sulla sicurezza dell’IA è stata evitata dai leader del G7, mentre le leggi sull’IA vengono riviste.

Read More »

Dilemma Regolatorio: L’AI tra USA ed Europa

Anche se critica l’UE per la sovra-regolamentazione delle tecnologie digitali, gli Stati Uniti stanno affrontando un ambiente normativo sempre più complesso a livello nazionale. L’amministrazione Trump ha minacciato tariffe ritorsive se l’UE applica il suo codice di regolamentazione digitale sulle principali piattaforme tecnologiche.

Read More »

Intelligenza Artificiale: Urgenza di Sicurezza e Innovazione

Il Gruppo di Lavoro Congiunto sulla Politica della California per i Modelli di AI Frontiera ha pubblicato il suo rapporto finale, presentando un quadro per la governance dei modelli di intelligenza artificiale in California. Il senatore Wiener ha dichiarato che i risultati evidenziano l’urgenza di stabilire misure di sicurezza efficaci per affrontare le opportunità e i rischi associati all’AI.

Read More »