Categoria: Régulation IA EU

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast “Regulating AI”, la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d’Azione sull’IA degli Stati Uniti, enfatizzando l’urgenza della regolamentazione nelle aree ad alto rischio. Ha sottolineato che, mentre l’azione degli Stati Uniti mira all’innovazione, la legge europea sull’IA è molto più consapevole dei rischi, imponendo obblighi vincolanti sui sistemi ad alto rischio.

Read More »

Legge Texana sull’Intelligenza Artificiale: Normative e Implicazioni

Il 31 maggio 2025, il legislatore del Texas ha approvato il “Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act” (TRAIGA), che stabilisce requisiti di divulgazione per gli sviluppatori e i distributori di intelligenza artificiale. TRAIGA entrerà in vigore il 1° gennaio 2026 e prevede penali civili per le violazioni.

Read More »

L’UE e il futuro incerto dell’IA

Il settore digitale sta esortando i leader dell’UE a ritardare l’attuazione della legge sull’IA a causa della mancanza di orientamenti e incertezze legali. Secondo il gruppo industriale CCIA Europe, procedere potrebbe danneggiare l’innovazione nell’IA e ostacolare le ambizioni economiche del blocco.

Read More »

Esperti cercasi per il nuovo pannello scientifico sull’IA

La Commissione Europea sta formando un pannello scientifico di esperti indipendenti per supportare l’attuazione della Legge sull’Intelligenza Artificiale (AI Act). Gli esperti selezionati forniranno consulenza su rischi sistemici, classificazione dei modelli e metodi di valutazione.

Read More »