Categoria: Régulation IA

Audit dell’IA Generativa: 11 Passi per la Compliance Aziendale

Con l’integrazione crescente degli strumenti di intelligenza artificiale generativa nelle operazioni quotidiane, in particolare nelle risorse umane, gli audit dell’IA diventano sempre più importanti per mitigare i rischi legali, operativi e reputazionali. Un audit dell’IA ben pianificato può aiutare a identificare potenziali rischi prima che si aggravino e informare la preparazione di politiche rilevanti.

Read More »

Regolamenti sull’IA: Stati in Prima Linea

Questo mese, il Senato degli Stati Uniti ha votato per abrogare una disposizione controversa che avrebbe bloccato stati e località dalla regolamentazione dell’IA per i prossimi dieci anni. Con la morte del divieto, oltre 1.000 progetti di legge relativi all’IA sono tornati in gioco in tutti i 50 stati.

Read More »

Artisti europei in allerta: l’UE rischia di indebolire le protezioni per l’IA

Più di 30 creatori musicali europei hanno pubblicato video online chiedendo ai responsabili politici dell’Unione Europea di garantire che gli obblighi di copyright e trasparenza nella Legge sull’IA dell’UE siano adeguatamente attuati. Gli artisti stanno ora chiedendo alla Commissione Europea di mantenere fede alla legge originariamente approvata e di difendere i loro diritti.

Read More »

La nuova legge sur l’IA in Colorado: un modello per gli Stati Uniti

La legge sull’intelligenza artificiale del Colorado, che entrerà in vigore il 1° febbraio 2026, richiede alle aziende di adottare programmi di gestione del rischio per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio. Questa legge è considerata la prima e unica legge completa sull’IA negli Stati Uniti, simile a quelle già viste nell’UE.

Read More »

Quando l’IA “sufficiente” può costarti caro

In un mondo ossessionato da risultati più rapidi e economici, l’IA ha reso “sufficiente” molto allettante per quanto riguarda i risultati legali e di consulenza sui rischi. Tuttavia, la conformità non è una corsa: è un contratto con i regolatori, gli stakeholder e il pubblico.

Read More »

Intelligenza Artificiale Responsabile: Riformare gli Appalti Pubblici

L’articolo discute l’importanza delle pratiche di approvvigionamento nella governance dell’intelligenza artificiale nel settore pubblico. Sottolinea come le decisioni di acquisto influenzino l’adozione di tecnologie AI e la necessità di riformare i processi per garantire valori pubblici come la sicurezza e la responsabilità.

Read More »

Governanza dell’IA: Tokio Marine stabilisce nuove linee guida

Tokio Marine Holdings ha introdotto un quadro formale di governance dell’IA per guidare lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale nelle sue aziende globali. La politica, annunciata il 16 giugno 2025, riflette la crescente attenzione normativa e le preoccupazioni pubbliche sui rischi dell’IA, inclusi pregiudizi, disinformazione e violazioni della privacy.

Read More »

L’esplosione dell’AI: governance in ritardo

L’IA generativa è già profondamente radicata nelle aziende, spesso senza approvazione formale, supervisione o controllo. Questo fenomeno, noto come Shadow AI, comporta rischi significativi in assenza di regole chiare e politiche di governance.

Read More »