Categoria: Régulation IA

L’Atto UE sull’IA: Sfide e Prospettive

L’Atto sull’IA dell’UE si propone di diventare la prima grande regolamentazione al mondo interamente dedicata all’intelligenza artificiale, garantendo che i sistemi IA utilizzati in Europa siano sicuri e rispettino i diritti delle persone. Tuttavia, molte aziende, in particolare le startup e le piccole imprese, si chiedono quale sia lo stato attuale e cosa devono fare per prepararsi.

Read More »

Rivoluzione dell’IA: L’impatto di DeepSeek sulle normative europee

L’emergere mainstream del modello di intelligenza artificiale cinese DeepSeek sta portando i responsabili politici dell’UE a considerare modifiche all’Atto sull’IA dell’UE. Le regole specifiche per i fornitori di modelli di IA di uso generale (GPAI) sono stabilite nel Capitolo V dell’Atto e entreranno in vigore il 2 agosto 2025.

Read More »

Responsabilità e rischi nell’era dell’IA

L’intelligenza artificiale (AI) sta diventando sempre più pervasiva nella vita aziendale e sociale, ma il suo utilizzo crescente comporta anche rischi significativi. Le questioni di responsabilità legate all’IA stanno emergendo, poiché i sistemi giuridici devono adattarsi a queste nuove tecnologie e alle loro complessità.

Read More »

L’Atto sull’IA dell’UE: Riformare la Governance Tecnologica Globale

Aprile 2025 segna un momento storico nella politica digitale europea con l’implementazione della Legge sull’IA dell’UE, la prima regolamentazione orizzontale completa sull’intelligenza artificiale a livello mondiale. Questo sviluppo solleva interrogativi significativi su come bilanciare etica e innovazione nel panorama tecnologico globale.

Read More »

Piano d’azione per l’AI: L’Europa punta alla sovranità tecnologica

La Commissione Europea ha appena pubblicato il suo Piano d’Azione sull’IA, una strategia globale volta a stabilire l’Europa come leader mondiale nell’intelligenza artificiale. Il piano delinea un approccio in cinque pilastri per potenziare la capacità dell’IA, promuovere l’innovazione e favorire l’adozione in tutto il continente.

Read More »

Aggiornamento sulle Clausole Contrattuali AI dell’UE

Il “mercato” per i termini contrattuali sull’IA continua ad evolversi, e mentre non esiste un approccio standardizzato, sono stati proposti diversi modelli di contrattazione. Una delle ultime iniziative proviene dalla Comunità di Pratica dell’UE, che ha pubblicato una versione aggiornata delle Clausole Contrattuali Modello dell’IA dell’UE il 5 marzo 2025.

Read More »

Normative e copyright: il futuro dell’AI in Europa

L’ufficio dell’UE per l’IA ha pubblicato la terza bozza del Codice di Pratica per l’IA di uso generale, evidenziando aspetti chiave relativi al copyright. Questa bozza stabilisce impegni e misure per i fornitori di modelli di IA di uso generale in relazione alla conformità al diritto d’autore dell’UE.

Read More »

Quando la guida diventa eccessiva

A partire dal 2 agosto 2025, i fornitori di modelli di “Intelligenza Artificiale di Uso Generale” (GPAI) dovranno affrontare obblighi significativi ai sensi dell’AI Act dell’UE. Questo articolo offre un’analisi critica della bozza del Codice di Pratica, evidenziando le preoccupazioni riguardo al processo di redazione e alle nuove richieste non previste dall’AI Act.

Read More »