Categoria: Régulation IA

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast “Regulating AI”, la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d’Azione sull’IA degli Stati Uniti, enfatizzando l’urgenza della regolamentazione nelle aree ad alto rischio. Ha sottolineato che, mentre l’azione degli Stati Uniti mira all’innovazione, la legge europea sull’IA è molto più consapevole dei rischi, imponendo obblighi vincolanti sui sistemi ad alto rischio.

Read More »

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l’espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l’adozione e la governance degli strumenti AI. L’American Medical Association (AMA) ha rilasciato linee guida per i sistemi sanitari e gli ospedali sulla governance e l’adozione dell’intelligenza artificiale.

Read More »

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull’Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell’IA. Questo panel avrà 40 membri e si concentrerà sulla promozione della comprensione scientifica e sull’uso dell’IA per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

Read More »

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell’etica dell’IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l’importanza di un quadro di governance robusto per mitigare i rischi associati all’IA e consentire il suo potenziale trasformativo.

Read More »

La governance privata per l’innovazione nell’IA

La governance privata e i sandbox normativi sono la chiave per la democrazia, l’efficienza e l’innovazione nella regolamentazione dell’IA. Questo approccio consente una sperimentazione più agile e responsabile rispetto alla regolamentazione statale tradizionale.

Read More »

Governare l’IA per uno sviluppo sostenibile in Africa

Il ministro egiziano della Pianificazione e dello Sviluppo Economico, Rania Al-Mashat, ha sottolineato la necessità di quadri di governance robusti per garantire che l’intelligenza artificiale e le tecnologie digitali beneficino la società in modo equo, etico e sostenibile. Ha evidenziato che l’Africa ha un’opportunità unica di sfruttare l’IA per uno sviluppo inclusivo e sostenibile, data la sua giovane popolazione e la crescita dell’economia digitale.

Read More »

Governare l’intelligenza artificiale multi-agente

Questo mese, la compagnia di navigazione privata italiana Grimaldi Group ha lanciato il suo nuovo portacontainer da 9.000 unità, il Grande Tianjin, che trasporta veicoli elettrici dalla Cina all’Europa. La necessità di un’infrastruttura di governance e di protocolli di sicurezza è cruciale anche per i sistemi AI multi-agente, che presentano rischi senza precedenti nelle loro interazioni.

Read More »

Strategie di sicurezza per affrontare i danni online facilitati dall’IA

L’approccio “Safety by Design” nella governance è essenziale per affrontare i danni online facilitati dall’AI, poiché la crescita rapida dell’intelligenza artificiale amplifica i rischi per la sicurezza online. È necessario un quadro di governance olistico che stabilisca interventi in diverse fasi del ciclo di vita dei danni, considerando sia le dimensioni tecnologiche che umane della sicurezza online.

Read More »

Regolamentazioni Globali dell’IA e Rischi per le Aziende

C’è un’incertezza normativa significativa nella supervisione globale dell’IA, principalmente a causa del panorama legale frammentato tra i paesi. Le organizzazioni devono gestire attivamente i rischi crescenti dell’IA stabilendo quadri di governance e diversificando i modelli per ridurre i rischi di aggregazione e pregiudizio sistematico.

Read More »

Regolamentazione dell’IA: Un Dilemma tra Innovazione e Sicurezza

Il capo scienziato di Microsoft critica la proposta di Donald Trump di vietare la regolamentazione dell’intelligenza artificiale a livello statale, avvertendo che tali restrizioni potrebbero rallentare lo sviluppo dell’IA. Dr. Eric Horvitz sostiene che evitare la regolazione sarebbe controproducente per il progresso nella scienza dell’IA.

Read More »