Categoria: Régulation éthique IA

La sfida della regolamentazione dell’IA per le assicurazioni

Le compagnie di assicurazione stanno integrando sempre più l’IA nei processi di sottoscrizione, pricing, gestione dei sinistri e servizio clienti, aumentando la velocità di elaborazione dei dati e migliorando l’interazione con i clienti. Tuttavia, questa tecnologia porta con sé nuove sfide normative e etiche, come garantire la trasparenza degli algoritmi e prevenire discriminazioni ingiuste.

Read More »

Etica dell’IA: Progresso e Inclusività in Scozia

L’Allianza Scozzese per l’IA ha pubblicato il suo Rapporto di Impatto 2024/2025, evidenziando un anno di progressi nella promozione di un’intelligenza artificiale etica e inclusiva in Scozia. Il rapporto mostra come l’alleanza abbia trasformato la strategia in azioni tangibili, supportando le persone e le imprese, e contribuendo a plasmare il panorama politico dell’IA in Scozia.

Read More »

Intelligenza Artificiale e Etica: Costruire un Futuro Responsabile

Con l’aumento dell’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nei processi decisionali critici, è fondamentale stabilire solide strutture di governance etica. Le piattaforme di governance IA agentiche possono monitorare continuamente i sistemi IA, rilevare anomalie e far rispettare le linee guida etiche per garantire decisioni giuste e trasparenti.

Read More »

Etica dell’IA: La Visione di Papa Leone XIV

Il Papa Leo XIV è emerso come un punto focale per le discussioni globali sulla regolamentazione dell’IA, presentando una visione etica robusta adatta per l’era dell’intelligenza artificiale. Ha sottolineato la necessità di misure normative etiche necessarie per affrontare le sfide poste dalla rivoluzione dell’IA.

Read More »

Leggi Etiche per l’AI: Garantire un Futuro Sicuro e Inclusivo in Malesia

Mentre la Malesia affronta le sfide del’era digitale e l’influenza crescente dell’intelligenza artificiale, il Presidente del Dewan Rakyat Tan Sri Johari Abdul ha proposto l’introduzione di nuova legislazione per affrontare la diffamazione derivante dall’uso improprio dell’IA. Ha sottolineato che, sebbene la tecnologia offra un grande potenziale, presenta anche rischi significativi, in particolare nella diffusione di disinformazione e contenuti malevoli.

Read More »

Intelligenza Artificiale Responsabile: Dalla Teoria alla Pratica

Con l’introduzione dell’intelligenza artificiale nelle infrastrutture aziendali, è essenziale implementare pratiche di governance robuste per garantire l’allineamento etico e la sostenibilità delle operazioni. L’articolo esplora metodi pratici per attuare un’IA responsabile, concentrandosi su cinque pilastri critici: mitigazione dei bias, audit di equità, privacy e sicurezza, governance dei dati e dell’IA, e trasparenza del modello.

Read More »