Categoria: Régulation de l’IA

L’era della regolamentazione dell’IA è iniziata

A partire dal 2 febbraio 2025, l’AI Act, il primo quadro legislativo al mondo per la regolamentazione dell’IA, è stato implementato gradualmente in tutta Europa. Questa fase iniziale vieta determinati usi ad alto rischio, come il riconoscimento delle emozioni nei luoghi di lavoro.

Read More »

Sviluppo Etico dell’IA: L’Iniziativa Europea per un Futuro Affidabile

Il Regolamento AI dell’Unione Europea è entrato ufficialmente in vigore l’1 agosto 2024 e sarà pienamente applicabile entro il 2026, rappresentando un momento cruciale per lo sviluppo e la regolamentazione dell’intelligenza artificiale. Questo atto stabilisce obblighi chiari per gli sviluppatori e i distributori di IA, in particolare per le applicazioni ad alto rischio, mirandosi a garantire la trasparenza e la sicurezza.

Read More »

Leggi e Opportunità: L’AI Act in Europa

L’AI Act è un framework legislativo progettato per regolare lo sviluppo e l’uso dell’IA in Europa, proteggendo cittadini e imprese da possibili abusi delle tecnologie IA. Questa legge prevede una classificazione innovativa dei sistemi IA in base al livello di rischio, stabilendo obblighi specifici per ciascuna categoria.

Read More »

Quando un sistema diventa intelligenza artificiale?

Il recente documento guida della Commissione sulla definizione di un sistema di intelligenza artificiale cerca di tracciare una linea tra il software tradizionale e i sistemi di intelligenza artificiale. Tuttavia, le distinzioni fatte nelle linee guida sembrano arbitrarie e non si basano su una realtà tecnica sottostante.

Read More »

Nuove Regole di Responsabilità per l’IA in Europa

L’UE ha avviato una consultazione su una proposta di Direttiva sulla Responsabilità AI (AILD) che stabilirebbe un regime di responsabilità per gli sviluppatori e gli utenti di intelligenza artificiale. La consultazione esplorerà se sia necessaria tale direttiva e se debba prevedere un’assicurazione per la responsabilità legata all’IA.

Read More »

Responsabilità nella catena del valore dei sistemi ad alto rischio

L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea regola i sistemi ad alto rischio assegnando responsabilità agli attori designati lungo la catena del valore. Questo articolo si concentra sui sistemi di IA ad alto rischio e analizza se l’Atto assegna adeguatamente le responsabilità durante il ciclo di vita dei sistemi.

Read More »

Applicazione pratica della legge sull’IA

Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’Unione Europea è entrato in vigore il 1° agosto 2024 e introduce un framework basato sul rischio per la regolamentazione dell’IA. Una delle sfide principali è come sarà applicato in pratica, considerando le strutture di enforcement centralizzate e decentralizzate coinvolte.

Read More »

Divieto di AI: Rischi inaccettabili banditi nell’UE

La Commissione Europea ha aggiornato l’Atto sull’Intelligenza Artificiale, vietando sistemi che presentano un “rischio inaccettabile”. Questo include pratiche come il punteggio sociale e l’uso di sistemi di riconoscimento facciale che potrebbero minacciare la sicurezza e i diritti delle persone.

Read More »