Categoria: Régulation de l’IA

La battaglia per la regolamentazione dell’IA a Hartford

Durante un’udienza pubblica, il presidente dell’AFL-CIO del Connecticut ha sottolineato l’importanza di regolamentare l’intelligenza artificiale per proteggere i lavoratori e i consumatori. La proposta di legge mira a stabilire nuove regole di divulgazione per l’uso “ad alto rischio” dell’IA e a creare nuovi organismi governativi per gestire le interruzioni del mercato del lavoro.

Read More »

Politiche e Futuro dell’Intelligenza Artificiale

Siamo nel bel mezzo di una sostanziale rivoluzione tecnologica incarnata dall’intelligenza artificiale, e mentre la tecnologia è spesso sopravvalutata, non c’è dubbio che continuerà a esercitare una significativa influenza sulla vita quotidiana. Gli sviluppi tecnologici sono stati accompagnati da cause legali, documenti politici e persino azioni legislative mentre le società di tutto il mondo cercano di comprendere queste trasformazioni in corso.

Read More »

Regolazioni che soffocano l’innovazione nell’IA

L’Atto sull’IA dell’UE ha creato un quadro normativo complesso che rischia di ostacolare l’innovazione nel settore dell’intelligenza artificiale. Le regole onerose e le sanzioni possono portare a un’uscita delle aziende specializzate dall’UE, ampliando ulteriormente il divario tecnologico con gli Stati Uniti e la Cina.

Read More »

Domande chiave sulla decisione automatizzata e l’AI Act

Il 25 novembre 2024, il Tribunale di Sofia in Bulgaria ha richiesto un parere preliminare alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea riguardo alle disposizioni sul decision-making automatizzato ai sensi della Legge sull’IA. La corte bulgara ha sollevato domande sui diritti dei consumatori e sulla trasparenza dei sistemi di decisione automatizzata.

Read More »

Linee Guida sull’AI: Chiarezza o Confusione?

La legge sull’IA dell’UE, pubblicata nel giugno 2024, richiederà anni prima che le linee guida interpretative siano disponibili. Nel frattempo, la Commissione europea deve pubblicare linee guida per aiutare gli sviluppatori e i distributori a comprendere e applicare la legge.

Read More »

Leggi Essenziali sul Regolamento Europeo sull’IA

L’intelligenza artificiale (AI) sta evolvendo rapidamente e viene applicata in sempre più situazioni, comprese le aziende. Con l’entrata in vigore dell’AI Act il 2 febbraio 2025, i datori di lavoro devono garantire che i loro dipendenti siano alfabetizzati in materia di AI e che i sistemi di AI vietati siano banditi all’interno delle organizzazioni dell’UE.

Read More »

Nuove Regole dell’UE per un’Intelligenza Artificiale Responsabile

Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale dell’UE introduce normative rigorose sull’uso dell’IA, vietando il monitoraggio delle emozioni sul posto di lavoro e le pratiche online ingannevoli. Questo atto, che entrerà in vigore nel 2026, mira a proteggere la privacy, garantire equità e aumentare la trasparenza nel settore dell’IA.

Read More »

Regolamentazione AI: Nuove Frontiere per l’Innovazione

Il 4 febbraio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato le linee guida sulle pratiche AI proibite, come definito dall’AI Act, entrato in vigore l’1 agosto 2024. Il vertice sull’azione AI si è tenuto a Parigi il 10 e 11 febbraio 2025, con la partecipazione di capi di stato, leader di organizzazioni internazionali e CEO.

Read More »

Linee guida dell’UE sui rischi inaccettabili dell’IA

Il 4 febbraio 2025, la Commissione Europea ha emesso linee guida preliminari che chiariscono le pratiche di intelligenza artificiale vietate ai sensi del Regolamento sull’IA dell’Unione Europea. Queste linee guida offrono esempi pratici per aiutare le aziende a navigare le proprie obbligazioni in materia di intelligenza artificiale.

Read More »

Linee guida dell’UE su pratiche AI vietate

Il 4 febbraio 2025, la Commissione Europea ha pubblicato linee guida che chiariscono le pratiche di intelligenza artificiale vietate ai sensi della legge sull’IA dell’Unione Europea. Queste linee guida offrono esempi pratici per aiutare le aziende a comprendere i loro obblighi legali relativi all’uso dell’IA.

Read More »